Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

09 ottobre 2023

Inail e Consip, una collaborazione consolidata fra innovazione tecnologica e trasformazione digitale

Il 5 ottobre scorso il direttore generale dell’Istituto, Andrea Tardiola, e il direttore centrale per l’organizzazione digitale, Stefano Tomasini, hanno incontrato l’amministratore delegato di Consip, Marco Mizzau

Inail e Consip, una collaborazione consolidata fra innovazione tecnologica e trasformazione digitale

Immagine incontro

ROMA – Oltre 70 procedure di gara, per un valore di quasi 1 mld di euro, realizzate dal 2018 a oggi per supportare i progetti di sviluppo digitale dell’Inail e l’attuazione del Pnrr: sono questi i numeri della collaborazione strategica tra l'Istituto e Consip. Grazie alla condivisione delle strategie Ict e dei percorsi di innovazione tecnologica e trasformazione digitale dell’Inail, la sinergia, nata nel 2012, cresce e si intensifica, come testimonia l’incontro del 5 ottobre scorso, presso la sede dell’Istituto, tra il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, il direttore centrale per l’organizzazione digitale, Stefano Tomasini, e l’amministratore delegato di Consip, Marco Mizzau.

Le basi della partnership. Per un ente nazionale con funzioni pubbliche di servizio come Inail, le iniziative di acquisto hanno grande rilevanza nella realizzazione dei propri compiti istituzionali, vista anche l'estrema attenzione rivolta allo sviluppo continuo dei servizi digitali. Da parte sua, Consip è un centro di eccellenza nazionale nel procurement di progetti-gara complessi e innovativi, con una particolare esperienza nelle iniziative di digitalizzazione del Paese.

I progetti Pnrr di Digital optimization e di Digital workplace. Attraverso il ricorso a un mix ottimale di iniziative Consip personalizzate e di “strumenti a scaffale”, l'Istituto sta realizzando la propria strategia di sviluppo digitale su ambiti essenziali per garantire servizi di eccellenza ai propri utenti, con progetti Pnrr di Digital optimization dei servizi dell’Area istituzionale e di Digital workplace a favore del personale dell’Istituto, composto da circa 9mila unità.