Ti trovi in:
26 ottobre 2023
Friuli Venezia Giulia, firmato un accordo tra Inail e Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Orientale per la sicurezza nei porti
L’intesa segue il protocollo nazionale tra l’Istituto, Assoporti e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sottoscritto ad aprile scorso
Friuli Venezia Giulia, firmato un accordo tra Inail e Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Orientale per la sicurezza nei porti
TRIESTE - Il direttore regionale Inail del Friuli Venezia Giulia, Angela Forlani, e il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Orientale (AdSP MAO), Zeno D’Agostino, hanno sottoscritto, il 24 ottobre, un accordo per sviluppare interventi volti a rafforzare il sistema della prevenzione e della sicurezza nell’ambito del Porto di Trieste. Le attività prevedono il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali e delle associazioni imprenditoriali di categoria e la collaborazione dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asugi).
Tre macro-progetti in cantiere. I contenuti e le finalità dell’iniziativa, attuazione territoriale del protocollo nazionale tra Inail, Assoporti e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti firmato il 12 aprile scorso, prevedono tre macro-progetti. Il primo progetto riguarda l’implementazione della piattaforma informatica "Condivido" per la rilevazione e la gestione dei near miss (i mancati infortuni) a cura del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, mentre il secondo, “Safety 4.0”, consiste in un’attività di ricerca finalizzata alla sperimentazione e all'implementazione presso le imprese portuali di tecnologie innovative, secondo gli indirizzi del paradigma 4.0.
Previste iniziative formative e sperimentazioni con esoscheletri. Il terzo progetto “Ergonomia dei mestieri del Porto” intende, infine, analizzare le problematiche ergonomiche e, soprattutto, posturali dei lavoratori portuali. Previste anche iniziative formative e di sperimentazione di esoscheletri, dispositivi ergonomici, accessori o attrezzature per la riduzione del sovraccarico biomeccanico sui luoghi di lavoro.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Accordo attuativo tra Inail Dr Friuli Venezia Giulia, AdSP MAO e ASUGI
Accordo attuativo per la realizzazione dei tre progetti "Condivido", "Safety 4.0" e "Ergonomia dei mestieri del Porto".
Condivisione social
Pubblicazione
26/10/2023, 06:26
Ultimo aggiornamento
26/10/2023, 06:26
Condividi