Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

05 settembre 2023

“Il vecchio e il muro” alla Mostra del cinema di Venezia

Il corto, nato da un progetto di Inail Puglia, Cisl Bari e Lega italiana contro i tumori regionale per sensibilizzare sui danni da esposizione solare prolungata, riceve il premio “Sorriso diverso Venezia award”

“Il vecchio e il muro” alla Mostra del cinema di Venezia

“Il vecchio e il muro” alla Mostra del cinema di Venezia

BARI – È in programma mercoledì 6 settembre alle ore 16.30 al Lido di Venezia, presso l’Hotel l’Excelsior, in occasione della 80ma Mostra internazionale d’arte cinematografica, la proiezione de “Il vecchio e il muro”, il cortometraggio prodotto dalla Direzione regionale Inail Puglia in collaborazione con Cisl Bari e Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) Puglia. Il film, realizzato dal regista Antonio Palumbo, viene insignito anche del XIII premio collaterale “Sorriso diverso Venezia award”.

Il corto ideato per favorire la consapevolezza dei rischi per la salute causati dal sole. Già premiato come miglior film in concorso alla XVI edizione di "Tulipani di seta nera", la più importante rassegna in Italia dedicata al racconto delle tematiche legate al sociale e alla sostenibilità, il corto affronta i rischi dei lavoratori all’esposizione non protetta ai raggi solari. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il mondo del lavoro e, più in generale la collettività, su questa problematica spesso trascurata.

Pastorelli: “Un progetto innovativo di prevenzione da continuare a portare avanti”. Alla proiezione e alla consegna del premio interviene per l’Inail Claudia Pastorelli, vicario della Direzione regionale Puglia: “La potenza di questo video è evidente – afferma Pastorelli – parlano le immagini, la musica e i silenzi: viene raccontata la malattia, una delle patologie professionali in crescita negli ultimi anni, ma anche e soprattutto viene promossa la prevenzione. Dalla nostra parte la sicurezza di aver promosso un progetto ben costruito, ben realizzato e assolutamente innovativo: un modo di narrare la sicurezza sul lavoro instaurando un dialogo diretto con lo spettatore, con i lavoratori. Una strada di successo che continueremo a percorrere.”