Ti trovi in:
08 agosto 2023
Inail Puglia al Cinzella Festival per coniugare informazione e divertimento
L’Istituto partecipa alla sesta edizione della rassegna con la campagna “Capatosta”, un’iniziativa finalizzata a promuovere l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale
Inail Puglia al Cinzella Festival per coniugare informazione e divertimento

TARANTO - Anche quest’anno l’Inail Puglia partecipa al Cinzella Festival, giunto alla sesta edizione, con la campagna informativa “Capatosta”, che intende promuovere l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (dpi). L’iniziativa nasce con l’obiettivo di legare, in modo innovativo, i temi della salute e della sicurezza sul lavoro a iniziative culturali di richiamo nazionale e internazionale.
Dal 13 al 15 agosto a Grottaglie il corner dell’Istituto dedicato alla sicurezza. Nell'incantevole scenario delle Cave di Fantiano a Grottaglie, dal 13 al 15 agosto, durante le esibizioni canore dei Sisters of Mercy, In2thesound feat Mike Dudley dei Sounds, Mannarino e Il Muro Del Canto, Cosmo (dj set), Roni Size (dj set) e Whitemary (live), la Direzione regionale dell’Inail è presente con un corner dedicato alla sicurezza al fine di sensibilizzare i più giovani sul tema della prevenzione. Gli spettatori saranno invitati a indossare correttamente i dpi presenti nello stand e a scattarsi un selfie nella cornice a forma di elmetto di protezione. In questo modo si intende stimolare l’attenzione sull’importanza per la salute dei dispositivi di protezione e sul loro utilizzo corretto, contribuendo a creare una “coscienza civica” più attenta e consapevole.
I dati aggiornati su infortuni e malattie professionali. Sono 13.610 gli infortuni sul lavoro registrati in Puglia nei primi sei mesi di quest’anno, dati in calo rispetto all’analogo periodo del 2022 (-12,66%) ma con una contrazione inferiore rispetto a quella registrata in Italia (-22,40%). Nel dettaglio, si rileva una diminuzione degli eventi occorsi in “occasione di lavoro” (-15,32%) mentre salgono gli infortuni in itinere (+9,44%) e, per quanto riguarda i settori produttivi, si evidenzia l’aumento degli infortuni in “Agricoltura” (+1,55%) e la riduzione negli altri comparti (Costruzioni -6,72%, Trasporti e magazzinaggio -66,93%). Crescono significativamente, invece, le denunce di malattie professionali, con un aumento del 40,43% a fronte di una crescita nazionale pari al 22,38%.
Calano gli infortuni mortali. In diminuzione le denunce di infortuni mortali, che passano dai 32 del primo semestre dell’anno scorso ai 26 dei primi sei mesi del 2023 (-18,75%), una riduzione più marcata rispetto a quella nazionale (-2,81%) nonostante l’aumento degli eventi mortali (da 2 a 4) registrato nel settore “Costruzioni”. Dati incoraggianti per la nostra regione, ottenuti anche grazie a una costante promozione e diffusione della cultura della sicurezza.
Gigante: “Non possiamo assolutamente abbassare la guardia”. “Seppure in calo, il dato infortunistico della nostra regione non ci permette assolutamente di abbassare la guardia”, ha dichiarato il direttore regionale Inail, Giuseppe Gigante. “La strada da perseguire per contrastare il fenomeno è quella della prevenzione e dell’informazione, ed è per questo motivo che, sin dagli esordi, abbiamo aderito con entusiasmo a questa manifestazione, incoraggiati anche dagli ottimi risultati ottenuti in termini di coinvolgimento e partecipazione attraverso la sperimentazione di mezzi non convenzionali per la comunicazione istituzionale, quali il cinema, il teatro e i videogiochi. Nuove esperienze comunicative – ha sottolineato – che ci consentono di raggiungere ampie platee, diffondere cultura della sicurezza per farla diventare un tratto distintivo del patrimonio culturale delle nuove generazioni”.
Condivisione social
Pubblicazione
8/08/2023, 10:52
Ultimo aggiornamento
8/08/2023, 10:52
Condividi