Ti trovi in:
19 giugno 2023
Forum della prevenzione “Made in Inail”, l’evento di Bologna
In occasione dell’iniziativa, la Direzione regionale dell’Istituto ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Emilia Romagna per rafforzare la collaborazione su formazione, assistenza, potenziamento della vigilanza e promozione della cultura della sicurezza a scuola e in azienda
Forum della prevenzione “Made in Inail”, l’evento di Bologna

BOLOGNA - Si è svolto venerdì 16 giugno, presso la sala 20 maggio 2012 della Terza Torre, il Forum della prevenzione “Made in Inail” Emilia Romagna, l’evento numero dodici del programma realizzato dall’Istituto per coinvolgere i territori in un confronto concreto sulle strategie migliori per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. In occasione dell’iniziativa, realizzata dalla Direzione regionale dell’Inail con il patrocinio della Regione, è stato firmato un accordo tra i due enti per consolidare la sinergia nelle azioni di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Prevenzione nella logistica e sicurezza tra i giovani. Il programma del Forum è stato articolato in diversi interventi e due tavole rotonde, dedicate rispettivamente al ruolo delle parti sociali nella prevenzione partecipata nella logistica, e alla promozione della cultura della sicurezza tra i giovani. Numerosi i rappresentanti delle istituzioni, del mondo dell’imprenditoria, dei sindacati e della scuola che hanno partecipato. Tra questi, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, l’assessore allo Sviluppo economico, Lavoro e Formazione, Vincenzo Colla, il rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Giovanni Molari, il direttore generale dell'Inail, Andrea Tardiola, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, Guglielmo Loy, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, il direttore centrale pianificazione e comunicazione, Giovanni Paura, e il direttore regionale dell’Istituto, Fabiola Ficola.
Formazione, assistenza e innovazione tecnologica tra gli ambiti di intervento dell'accordo. A firmare il protocollo d'intesa, valido per un triennio, sono stati il governatore Stefano Bonaccini e il direttore Inail, Fabiola Ficola. L’accordo, che in fase attuativa coinvolgerà altri partner istituzionali, si muove nel solco del Piano regionale della prevenzione 2021-2025. Gli ambiti di intervento prioritari comprendono azioni di formazione, assistenza e informazione rivolte a studenti, lavoratori e imprese e progetti finalizzati alla diffusione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche innovative per migliorare i livelli di salute e sicurezza dei lavoratori.
Le attività gestite da un Comitato paritetico di coordinamento. Il documento punta a potenziare la promozione della cultura della salute e sicurezza a partire dalle scuole e ad intensificare le attività di prevenzione degli infortuni in edilizia e agricoltura, i due settori che da sempre registrano il più alto numero di incidenti sul lavoro. Spazio anche alla prevenzione del rischio cancerogeno e delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico legate ad attività lavorative particolarmente usuranti, del rischio stress e di incidenti e infortuni sulle strade, in questo caso in sinergia con l’Osservatorio regionale per l’educazione e la sicurezza stradale. La collaborazione tra Regione e Inail sarà gestita da un Comitato paritetico di coordinamento.
Un passo in avanti per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. “Con questo protocollo - hanno dichiarato il presidente Bonaccini e l’assessore Vincenzo Colla - rafforziamo la già stretta e proficua collaborazione avviata da tempo con la Direzione regionale Inail e facciamo un altro passo avanti per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, dopo il documento sottoscritto lo scorso settembre con tutte le parti sociali nell’ambito del Patto per il lavoro e per il clima, proprio su questi temi. Solo insieme - hanno sottolineato - con l’impegno di tutte le forze in campo, si può e si deve contrastare il tragico fenomeno delle morti bianche e degli infortuni sul lavoro. Perché tutti abbiano diritto a un lavoro tutelato, adeguatamente retribuito e svolto in sicurezza: non è accettabile l’idea che si possa morire a causa del lavoro”.
Ficola: “Il Forum è stato l’occasione per sviluppare le sinergie tra le forze in campo”. “La firma dell’intesa con la Regione è il presupposto di ciò che vogliamo continuare a costruire insieme - ha aggiunto Fabiola Ficola - e che non a caso abbiamo voluto avvenisse nel contesto del Forum della prevenzione “Made in Inail” Emilia Romagna, giornata interamente dedicata alla prevenzione e organizzata dall’Istituto con il patrocinio della Regione. L’iniziativa, incentrata principalmente sulla prevenzione nel settore della logistica e sulla comunicazione della cultura della prevenzione alle nuove generazioni, è l’occasione per sviluppare le sinergie tra le forze in campo e mettere a confronto l’esperienza e le conoscenze di professionisti del settore, attori istituzionali e parti sociali”.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
- Forum della prevenzione "Made in Inail": pagina informativa: apre una nuova finestra
-
Protocollo d'intesa tra Inail Dr Emilia Romagna e regione Emilia Romagna
Protocollo d'intesa per la promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro mediante lo sviluppo di interventi congiunti.
Condivisione social
Pubblicazione
19/06/2023, 05:13
Ultimo aggiornamento
19/06/2023, 05:13
Condividi