Ti trovi in:
02 maggio 2023
A Padova un seminario su formazione e monitoraggio della sicurezza negli ambienti professionali
Nel convegno, promosso dalla facoltà di Ingegneria dell’università di Padova con il patrocinio della Direzione regionale Inail del Veneto, è stata presentata una nuova iniziativa accademica per la progettazione di edifici e per la valutazione dei rischi in edilizia
A Padova un seminario su formazione e monitoraggio della sicurezza negli ambienti professionali
.jpg)
PADOVA - Venerdì 28 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, la facoltà di Ingegneria dell’università di Padova ha promosso un seminario di studio e di analisi sulla prevenzione nel settore delle costruzioni. Nell’incontro, patrocinato anche dalla Direzione regionale Inail del Veneto, è stato sottolineato il ruolo fondamentale della formazione nella sicurezza dell’ambiente di lavoro, leva primaria per progettare spazi professionali sani e sicuri e per consentire ai futuri ingegneri di apprendere modalità specifiche di controllo e monitoraggio.
Al via un nuovo corso accademico per la sicurezza civile e industriale. In questo ambito, è stato presentato anche il nuovo corso di laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza civile e industriale. Ideato dal professor Giuseppe Maschio, il corso è strutturato in una logica di interdisciplinarità, in grado di offrire agli studenti l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze necessarie per progettare edifici e ambienti di lavoro sicuri e per valutare i rischi presenti negli edifici civili del territorio.
Tra gli interventi, anche l’andamento infortunistico in Italia. A introdurre i lavori della giornata è stato Paolo Simonini, presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza civile e industriale. Enza Scarpa, responsabile della Direzione regionale Inail Veneto, ha illustrato l’andamento infortunistico registrato sul territorio nazionale e le collaborazioni portate avanti dall’Istituto con università e centri scolastici. A intervenire su sicurezza strutturale e sismica degli edifici esistenti sono poi intervenuti Carlo Pellegrino, prorettore all’edilizia, Daniela Boso, delegata della rettrice dell’ateneo patavino in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, Riccardo Ceccato, delegato alla sicurezza per l’università di Trento, e infine, per il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Fabio Dattilo, già capo del Corpo, e Loris Munaro, direttore interregionale per il Veneto e il Trentino Alto Adige.
Condivisione social
Pubblicazione
2/05/2023, 10:08
Ultimo aggiornamento
2/05/2023, 10:08
Condividi