Ti trovi in:
18 aprile 2023
Premio Filippo Basile 2023 per la formazione nella P.a., segnalazione di eccellenza alla Direzione regionale Inail Sardegna
La cerimonia di premiazione è in programma il 19 maggio a Roma, nell’ambito della XIX edizione del convegno organizzato dall’Associazione italiana formatori (Aif) presso l’Auditorium della Consob il 18 e il 19 maggio 2023
Premio Filippo Basile 2023 per la formazione nella P.a., segnalazione di eccellenza alla Direzione regionale Inail Sardegna

CAGLIARI – Il Comitato scientifico della XXI^ edizione del Premio Basile per la formazione nella P.a. ha conferito alla Direzione regionale Sardegna dell'Inail la segnalazione di eccellenza nella sezione “Processi e progetti formativi” per "Il diario di SicurEnza” per l'anno scolastico 2022-2023 e i precedenti 2019-2020 e 2020-2021. Il Premio è promosso dall’Associazione italiana formatori (Aif) in ricordo di Filippo Basile, dirigente dell’assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana, assassinato il 5 luglio 1999. Giunta alla sua XXI^ edizione, l’iniziativa intende valorizzare e diffondere le migliori esperienze formative realizzate dalle Pubbliche amministrazioni per lo sviluppo delle risorse umane e per il miglioramento concreto dei servizi offerti alla persona e ai cittadini.
L’obiettivo è diffondere la cultura della prevenzione a scuola. Il diario di SicurEnza è ideato e realizzato dalla responsabile del processo prevenzione, Licia Massidda, in accordo con la Direzione centrale prevenzione. Il prodotto si rivolge agli alunni delle scuole secondarie di primo grado con l’obiettivo di promuovere e diffondere in ambito scolastico la cultura della prevenzione, sensibilizzando gli studenti ai rischi per la sicurezza e la salute presenti non solo a scuola, ma anche negli altri ambienti di vita, anche in vista del loro futuro ingresso nel mondo del lavoro.
L’ultima edizione distribuita a circa 5mila studenti in 57 istituti. Il diario fornisce agli studenti, tra una lezione e l’altra, pillole di informazione sulla sicurezza. Nelle sue pagine, infatti, SicurEnza impartisce lezioni di sicurezza e consigli sulle corrette posture da adottare sui banchi di scuola, su come navigare in sicurezza in rete e descrive i “soggetti della sicurezza” in ambito scolastico. Sono presenti anche esercizi in materia di sicurezza e test di autovalutazione. Il diario ha riscontrato un notevole successo presso le scuole: l’edizione 2022-2023 è stata distribuita a circa 5mila studenti in 57 istituti dislocati su tutto il territorio regionale.
Condivisione social
Pubblicazione
18/04/2023, 09:37
Ultimo aggiornamento
18/04/2023, 09:37
Condividi