Ti trovi in:
06 aprile 2023
A Venezia un convegno per la promozione di buone pratiche di prevenzione e sicurezza per le imprese artigiane
Durante l’evento è stata presentata la “Guida operativa settore artigianato Modello di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza Sistema casa e Sgsl Sistema moda e meccanica”
A Venezia un convegno per la promozione di buone pratiche di prevenzione e sicurezza per le imprese artigiane
VENEZIA - Presso l’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, giovedì 6 aprile è stata presentata la “Guida operativa settore artigianato Modello di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza Sistema casa e Sgsl Sistema moda e meccanica”. Il progetto è stato realizzato da Inail Veneto, dal Comitato bilaterale per la sicurezza dell’artigianato veneto (Cobis) e dal Comitato paritetico regionale del settore artigianato edile della regione (Cpr), con la collaborazione del Comando interregionale dei Vigili del Fuoco del Veneto e del Trentino-Alto Adige e di Head Up, lo spin off che si occupa di prevenzione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La guida è nata con l’obiettivo di aiutare le imprese artigiane a migliorare i loro standard di sicurezza e salute.
Coinvolti gli artigiani che rifiniscono le abitazioni e le aziende dei comparti Moda e Meccanica. Le aziende coinvolte nell’utilizzo sperimentale delle guide sono imprese artigiane che occupano piastrellisti, impiantisti, palchettisti, idraulici, imbianchini, elettricisti e tutti gli artigiani che completano e rifiniscono le abitazioni e le aziende artigiane dei comparti Moda e Meccanica.
Scarpa: “I Sistemi di gestione consentono di organizzare i cicli produttivi in modo più efficace”. “Questo progetto è nato dal convincimento che l’adozione dei Sistemi di gestione della salute e sicurezza (Sgsl) da parte delle aziende possa contribuire, nel tempo, a una riduzione degli infortuni e malattie professionali”, ha spiegato Enza Scarpa, direttore regionale Inail Veneto. “I Sistemi di gestione, infatti, consentono agli imprenditori di organizzare in modo più efficace i cicli produttivi e di coinvolgere il personale in azioni di miglioramento continuo della qualità dei prodotti e di una maggiore conoscenza dei rischi presenti in azienda per una gestione più consapevole”.
Condivisione social
Pubblicazione
6/04/2023, 11:51
Ultimo aggiornamento
6/04/2023, 11:51
Condividi