Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

31 marzo 2023

Progetto “Sicuri si diventa”, il 29 marzo la prima delle due giornate-evento conclusive

Gli studenti di due istituti tecnici romani hanno partecipato all’incontro che si è svolto nella sede storica Inail di piazza Cinque Giornate. La seconda iniziativa è in programma il 20 aprile

Progetto “Sicuri si diventa”, il 29 marzo la prima delle due giornate-evento conclusive

Immagine del programma

ROMA - Si è svolta il 29 marzo la prima delle due giornate conclusive del progetto “Sicuri si diventa”, laboratorio Inail di serious games inserito nel catalogo dell’offerta formativa di Roma Capitale dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento” (Pcto), nell’ambito del protocollo di collaborazione tra Inail Lazio e il Dipartimento Turismo, Formazione professionale e Lavoro di Roma Capitale. Avviato a settembre 2022, il progetto si conclude a maggio. Nella sede dell'Istituto di Roma Centro a piazza Cinque Giornate, la mattinata si è aperta con gli interventi del direttore regionale Inail del Lazio, Domenico Princigalli, e del direttore del Dipartimento comunale Scuola, Formazione professionale e Lavoro, Cosimo De Lorenzo. Studenti, docenti e personale Inail hanno preso parte a un confronto sull’apprendimento interattivo e digitale, sulla co-progettazione con gli studenti e sull’utilizzo di nuovi linguaggi più vicini ai giovani che sappiano educare alla valutazione del rischio.

Il serious game consente di sperimentare il rischio in sicurezza. Emma Pietrafesa del Dimeila ed Eleonora Mastrominico della Ctss regionale hanno presentato i risultati del laboratorio, pensato per i giovani, potenziali lavoratori vulnerabili maggiormente esposti al rischio anche a causa della scarsa percezione del pericolo e dei comportamenti naturalmente orientati a “superare i limiti”. Nel serious game, finalizzato all’acquisizione di abilità cognitive e pratiche sul rispetto delle norme per la sicurezza a scuola e nel lavoro, hanno potuto sperimentare il rischio in condizioni di sicurezza.

La scuola come setting ideale per promuovere la cultura della sicurezza. Elvira Goglia, dirigente dell’Ufficio Poai regionale, ha sottolineato come la scuola sia il setting ideale di promozione della cultura della sicurezza, nella misura in cui riesce a sviluppare consapevolezza attiva e adesione convinta ai valori. L’esperienza del serious game, infatti, ha confermato come le modalità formative innovative più vicine ai processi cognitivi ed emotivi dei giovani abbiano un ruolo rilevante nei processi di apprendimento.

Il sogno di Parigi 2024 di Martina Abaterusso. Di seguito, è intervenuta Martina Abaterusso, assistita Inail e sportiva paralimpica. La giovane donna ha entusiasmato e commosso la platea con il proprio racconto di vita, fatto di amore per lo sport, di una laurea in scienze motorie e poi di un incidente sul lavoro che le ha portato via un arto ma non la voglia di combattere ogni giorno, sognando di partecipare alle Paralimpiadi di Parigi 2024 nella disciplina del triathlon.

Princigalli: “Dobbiamo incidere con tutti i mezzi a disposizione per prevenire gli infortuni”. “L’evento infortunistico accade in una frazione di secondo – ha concluso il direttore regionale Inail del Lazio, Domenico Princigalli – ma ha origini lontane, e su quelle noi possiamo e dobbiamo incidere con tutti i mezzi che abbiamo

TI POTREBBE INTERESSARE