Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

31 marzo 2023

L’Inail e l’Ufficio scolastico provinciale di Firenze insieme per promuovere la cultura della sicurezza nelle scuole

Al via gli interventi formativi negli istituti del comprensorio fiorentino sulla base dell’accordo sottoscritto dai due enti il 2 dicembre 2022. L’evento inaugurale è in programma martedì 4 aprile alle ore 11.30

L’Inail e l’Ufficio scolastico provinciale di Firenze insieme per promuovere la cultura della sicurezza nelle scuole

Immagine formazione studenti

FIRENZE - Con l’obiettivo condiviso di promuovere tra i giovani una cultura della sicurezza che parta da livelli adeguati di identificazione delle situazioni di pericolo e di rischio nei luoghi di lavoro e sulle strade, partono le iniziative formative previste dall’accordo sottoscritto dall’Inail e dall’Ufficio scolastico provinciale di Firenze a dicembre dello scorso anno. I primi interventi sono in programma martedì 4 aprile, alle ore 11.30, presso l’Istituto tecnico Leonardo da Vinci, e giovedì 13 aprile, presso l’Istituto alberghiero Saffi. Seguiranno altri eventi presso gli istituti che hanno aderito al progetto, almeno dieci entro il 2023, tra la fine dell’anno scolastico in corso e l’inizio del prossimo.
 
Incontri a cura di esperti Inail focalizzati sulle richieste inviate dalle scuole. Nel corso delle iniziative, gli esperti Inail, coadiuvati in alcune occasioni da testimonianze di associati dell’Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro), mostreranno video e slides su situazioni di reali rischi lavorativi e sull’adozione delle corrette procedure di sicurezza in relazione a comportamenti appropriati e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (dpi). Gli interventi sono focalizzati sulle richieste pervenute da dirigenti scolastici e docenti in rapporto alla tipologia dello specifico ciclo di studi.
 
Maccioni: “Un intervento significativo di prevenzione a medio-lungo termine”. “I giovani di oggi saranno i futuri lavoratori e datori di lavoro – ha spiegato il direttore Inail di Firenze, David Maccioni – e far germinare una consapevolezza in soggetti che saranno i protagonisti della scena economica-produttiva del futuro rappresenta un significativo intervento di prevenzione a medio-lungo termine, che si affianca ad altre iniziative di valorizzazione della sicurezza che puntano su risultati immediati quali finanziamenti e sconti per le aziende che investono in sicurezza e progetti formativi e informativi che coinvolgono lavoratori attivi in specifici settori”.
 
Pizzuti: “La cultura della sicurezza deve radicarsi profondamente nella società”. “Il protocollo sottoscritto con Inail è il punto di partenza per la programmazione e l’attuazione di una serie di iniziative proposte alle istituzione scolastiche, quali occasioni di diffusione della cultura della sicurezza”, ha sottolineato Il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, ambito territoriale di Firenze, Susanna Pizzuti. “Cultura della sicurezza che nasce sì dal rispetto delle norme – ha aggiunto – ma che si concretizza soprattutto nel far proprio un approccio improntato al senso di responsabilità, al rispetto per sé e per gli altri, alla legalità e che deve radicarsi profondamente nella società in generale e negli individui sin dalla più giovane età e tradursi in comportamenti coerenti”.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE