Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

22 febbraio 2023

Inail di Lodi con Cpt e Ats per la prevenzione degli infortuni in edilizia

Avviato il calendario 2023 degli “Incontri con le imprese del lodigiano e sud di Milano”, che proseguiranno fino a dicembre per promuovere la cultura della sicurezza nei cantieri

Inail di Lodi con Cpt e Ats per la prevenzione degli infortuni in edilizia

Inail di Lodi con Cpt e Ats per la prevenzione degli infortuni in edilizia

LODI - Prosegue anche nel 2023 la collaborazione tra la sede di Lodi dell’Inail, Cpt di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Ats Città metropolitana di Milano per il progetto sulla prevenzione degli infortuni in cantiere con incontri seminariali mensili aperti alle imprese edili del territorio. Gli “Incontri con le imprese del Lodigiano e Sud Milano” in tema di formazione per la prevenzione sul lavoro sono dedicati a imprese, Rspp, Rls e lavoratori del settore edile e prevedono un articolato programma, che ha preso il via il 31 gennaio con l’incontro dedicato alla sicurezza nelle carpenterie e proseguirà fino a dicembre. L’iniziativa, ormai consolidata, conferma l’impegno dell’Istituto e il valore della collaborazione in rete per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, favorendo l’aggiornamento professionale e i comportamenti corretti.
 
In programma anche interventi su rischi specifici con i professionisti della Ctss regionale. Tra gli appuntamenti in calendario, oltre agli approfondimenti sui dati statistici, i bandi Isi e le agevolazioni tariffarie a cura dei funzionari della sede, sono previsti interventi su rischi specifici presentati dai professionisti Inail della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza regionale. Il primo, in programma il 23 maggio, sul tema “Malattie da contatto – rischio chimico”, a cura delle dott.sse Elisabetta Barbassa e Patrizia Santucciu. Il secondo, dedicato a “Radiazioni solari e temperature elevate”, si svolgerà il 18 luglio a cura dell’ing. Adolfo Faletra. Nell’incontro conclusivo del 19 dicembre, invece, l’ing. Carmine Esposito affronterà il tema della “Valutazione da esposizione ai rischi rumore e vibrazioni meccaniche”.