Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

08 marzo 2023

Nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili, scade il 24 marzo il termine per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail

Prosegue con l’ottavo dei 12 insegnamenti previsti dal piano didattico il percorso formativo del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro. Lezioni al via il 31 marzo

Nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili, scade il 24 marzo il termine per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail

Immagine di Maria Sabrina Sarto

ROMA - C’è tempo fino al 24 marzo prossimo per inviare le domande di iscrizione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili per la sicurezza nel mondo del lavoro”. Il corso rientra tra gli insegnamenti previsti dal secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla terza edizione. Promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, il master propone un percorso accademico-formativo innovativo finalizzato a formare figure in grado di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, alla luce dei cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.
 
Cinque crediti formativi per 40 ore di didattica. Proposto dal Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, il corso intende fornire basi conoscitive sui nanomateriali, i sensori e le tecnologie indossabili utili per l’analisi del rischio in ambiente di lavoro e sulle opportunità offerte dalle applicazioni delle nanotecnologie, anche in ambito di prevenzione e gestione del rischio stesso. L'inizio delle lezioni è previsto per il 31 marzo, con 40 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e il riconoscimento di 5 crediti formativi.
 
Strumenti e metodologie di analisi. Il Caf offre agli studenti l’opportunità di conoscere i benefici innovativi connessi alle applicazioni delle nanotecnologie, dei nanomateriali, dei sensori e delle tecnologie indossabili per la sicurezza nel mondo del lavoro per la salute e per l’ambiente. Inoltre, il programma prevede lo studio delle nozioni relative ai principali strumenti e alle metodologie di analisi del rischio potenziale da esposizione a nanomateriali ingegnerizzati nei luoghi di lavoro.
 
Iscrizioni aperte a tutti i laureati. I corsi inseriti nel programma didattico del secondo modulo del master si rivolgono a tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento. In programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, i Caf approfondiscono varie tematiche, tra le quali la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica, lo smart working, la tutela penale della sicurezza sul lavoro e il rischio incidentalità stradale negli ambienti di vita e di lavoro.