Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

13 dicembre 2022

“Gli ScacciaRischi: le Olimpiadi della Prevenzione”. Presentata a Bari la V edizione del videogioco ad alto tasso di sicurezza

All’iniziativa, ideata dalla Direzione regionale Inail Puglia e dall’assessorato alla salute della Regione in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, è possibile iscriversi entro il 6 marzo 2023

“Gli ScacciaRischi: le Olimpiadi della Prevenzione”. Presentata a Bari la V edizione del videogioco ad alto tasso di sicurezza

Gli ScacciaRischi: le Olimpiadi della Prevenzione

BARI – È stata presentata a Bari il 13 dicembre 2022 la V edizione de “Gli ScacciaRischi: le Olimpiadi della prevenzione”, l’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Puglia dell’Inail e dall’assessorato alla Salute della Regione, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, indirizzata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado per sensibilizzarli con il linguaggio dei videogiochi sui rischi e sulle precauzioni da utilizzare per evitare che possano trasformarsi in danni per la salute.

Dal videogioco sensibilità e attenzione ai temi della sicurezza. Con il videogame “Gli ScacciaRischi”, realizzato dalla AgeOfGames di Bari, i piccoli studenti pugliesi imparano a riconoscere e ad evitare le situazioni di rischio acquisendo competenze sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro e valorizzando in particolare i processi dinamici e coinvolgenti legati alla gamification. I piccoli guerrieri della sicurezza combattono senza sosta i malvagi Dangerbots, mostri che rappresentano simbolicamente i potenziali rischi circostanti e pilotando i fantastici “Safebots” apprendono i comportamenti corretti da seguire per far fronte ai pericoli nascosti nei contesti domestici, scolastici e lavorativi. L’obiettivo è quello di motivare i piccoli giocatori a sviluppare non solo conoscenze, ma soprattutto sensibilità e attenzione per rendere “abitudinari” comportamenti sani e sicuri.
      
Nelle passate edizioni coinvolti più di 30mila studenti. Il progetto, giunto alla V edizione, ha visto crescere di anno in anno l’adesione di studenti, scuole e famiglie e complessivamente ha finora coinvolto oltre 30mila alunni e centinaia di istituti scolastici. Un coinvolgimento sempre più numeroso, che ha stimolato l’attenzione del Dipartimento di scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università di Bari. Una ricerca dell’ateneo pubblicata di recente, che ha coinvolto studenti e docenti delle precedenti edizioni, ha messo in evidenza come un videogioco possa indurre a comportamenti positivi e ad acquisizione e consapevolezza del rischio. La tecnologia stimola l’apprendimento di alcune azioni automatiche e porta a replicarle nella realtà in situazioni simili a quelle vissute virtualmente.

Tra le novità, i rischi da sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscoloscheletrico. Il videogioco “Gli ScacciaRischi” è scaricabile anche in inglese, nella versione pc, tablet e smartphone, su Google play, ed è strutturato in diversi livelli nei quali i protagonisti - i robot della sicurezza – devono rispondere ai Secur-Quiz per passare al livello successivo. Le domande sono a risposta multipla e sono relative ai contenuti della Secur-pedia, l’enciclopedia della sicurezza. Attraverso schede informative disponibili sul sito del progetto, vengono approfondite specifiche tematiche relative ai fattori di rischio. Superate le qualificazioni, i finalisti si sfidano su una versione “special edition” del videogame e nella gara social- Qui, per ogni “mi piace” ricevuto dal video di presentazione realizzato dai contendenti, viene assegnato un punteggio extra che si aggiunge a quello conseguito col videogame e contribuisce ad incrementare quello complessivo. Tra le principali novità di questa edizione - a cui è possibile iscriversi entro il 6 marzo 2023 - oltre a una nuova grafica ricca di elementi estetici legati alla Regione, c’è l’ampliamento degli educational con l’introduzione di un nuovo nemico, “Malozaino”, che rappresenta il "Rischio da sovraccarico biomeccanico dell'apparato muscoloscheletrico”.

I premi sono un contributo per migliorare la sicurezza a scuola. Sono previsti premi in denaro – per un totale di 20.000 euro - assegnati agli istituti scolastici dei primi tre classificati, sia per la gara individuale che per quella a squadre. I premi sono impiegati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno delle scuole.

Gigante: “Necessario puntare sui giovani per fare della salute e della sicurezza un patrimonio condiviso”. “In Italia – afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – muoiono sul lavoro oltre tre persone al giorno. Le denunce di infortunio presentate all’ Istituto tra gennaio e ottobre sono state quasi seicentomila: numeri pesanti che spesso recano con sé danni di carattere permanente. Promuovere la sicurezza sul lavoro e la cultura della prevenzione sono alcuni dei compiti assegnati all’Inail e noi, in Puglia, abbiamo deciso di realizzarli puntando sulle nuove generazioni, perché siamo convinti che solo attraverso il loro coinvolgimento sia possibile innescare quella rivoluzione culturale che renda la tutela della salute e della sicurezza un patrimonio valoriale condiviso e diffuso”.

Montanaro: “La realtà virtuale al servizio della prevenzione nel mondo reale”. Per Vito Montanaro, direttore del Dipartimento della salute e del benessere animale della Regione Puglia, "casa, scuola e lavoro sono tre ambienti in cui intervenire fin dall'infanzia, un’età per imparare a conoscere i rischi che quotidianamente attentano alla nostra salute e sicurezza. I videogame e i securquiz sono il mezzo che abbiamo scelto per colpire l’attenzione dei ragazzi, ponendo il mondo virtuale al servizio della prevenzione nel mondo reale" afferma.