Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

16 novembre 2022

Sardegna, siglato l’accordo per la prevenzione degli incidenti domestici degli anziani

La Direzione regionale dell’Inail tra i firmatari, lo scorso 20 ottobre, dell’intesa prevista nell’ambito del Piano della prevenzione 2020-2025 della Regione. Tra gli obiettivi principali, rafforzare la consapevolezza dei rischi presenti in casa e dei comportamenti da adottare

Sardegna, siglato l’accordo per la prevenzione degli incidenti domestici degli anziani

Immagine anziani

CAGLIARI- L’assessorato Igiene, Sanità e Assistenza sociale della Regione autonoma della Sardegna, le Asl, gli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri provinciali, l’Anci, la Direzione regionale dell’Inail, i sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, hanno siglato, il 20 ottobre 2022, l’Accordo intersettoriale per la prevenzione degli incidenti domestici degli anziani, finalizzato a realizzare attività di interesse comune. L’accordo si inserisce nell’ambito delle azioni del Piano regionale della prevenzione 2020-2025, che comprende, tra gli altri, il Programma predefinito PP5 recante “Sicurezza negli ambienti di vita”, il cui profilo di salute ed equità, a livello regionale, ha messo in evidenza la maggiore esposizione agli incidenti domestici delle fasce di popolazione più anziane.

Le donne over 64 più esposte al rischio di caduta. Dall’esame del contesto e dai monitoraggi sul fenomeno degli incidenti domestici, che costituiscono in Sardegna un rilevante problema di sanità pubblica, sia per la loro frequenza e gravità, sia per le conseguenze sul benessere psico-fisico della persona, è emerso, infatti, che la popolazione maggiormente esposta al rischio di incidente domestico, e nello specifico al rischio di caduta, è quella di età superiore ai 64 anni, ed in particolare le donne.

Previste attività di informazione. Con la sigla dell’accordo i soggetti firmatari intendono sviluppare e consolidare azioni comuni con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza in ambito domestico, mediante linee di indirizzo condivise e pianificazione di specifiche attività. Tra i principali obiettivi da perseguire, quello di rafforzare la consapevolezza dei rischi presenti in ambiente domestico e dei comportamenti da adottare per ridurre tali rischi, attraverso un’attività di informazione presso la popolazione interessata e la realizzazione di opuscoli e materiale illustrativo di semplice e rapida comprensione.

Nicifero: “Un’occasione per ricordare la tutela obbligatoria per gli assicurati di età compresa tra i 18 e i 67 anni”. “L’impegno assunto da questa Direzione – ha precisato Alfredo Nicifero, direttore regionale Inail Sardegna – attiene, in particolare, al raggiungimento di tale ultimo obiettivo, mediante la condivisione con tutti i firmatari dell’Accordo del copioso materiale informativo dell’Istituto per la prevenzione degli incidenti in ambito domestico, ma è anche l’occasione per ribadire i presupposti della tutela obbligatoria, già fornita dall’Inail, per gli assicurati di età compresa tra i 18 e i 67 anni che svolgono in maniera abituale, esclusiva e gratuita, la loro attività per la cura della casa e del proprio nucleo familiare.”