Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

16 novembre 2022

A Pisa la cerimonia di consegna dei diplomi del master in Igiene industriale, prevenzione e sicurezza

Il corso universitario, svolto nell’ambito della convenzione con Inail Toscana, è finalizzato alla formazione di esperti qualificati in grado di valutare, proporre e gestire soluzioni idonee per il benessere dei lavoratori

A Pisa la cerimonia di consegna dei diplomi del master in Igiene industriale, prevenzione e sicurezza

A Pisa la cerimonia di consegna dei diplomi del master in Igiene industriale, prevenzione e sicurezza

PISA - Si è svolta martedì 15 novembre, presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la cerimonia di consegna dei diplomi del master universitario di primo livello in Igiene industriale, prevenzione e sicurezza. All’evento era presente il dirigente dell’Ufficio attività istituzionali della Direzione regionale Toscana, Rossana Ruggieri.

Dal corso anche la certificazione per Rspp e Aspp. Il master si inquadra nell’ambito del protocollo d’intesa siglato fra l’ateneo pisano e Inail Toscana nel 2019, finalizzato, tra l’altro, a favorire progetti di alta formazione universitaria e post universitaria. Rivolto ai laureati con laurea triennale in diverse discipline, come ad esempio ingegneria, chimica biologia, professioni sanitarie, il corso consente il rilascio, oltre al titolo universitario corrispondente a 60 crediti formativi, della certificazione di Responsabile o di Addetto dei servizi di prevenzione e sicurezza (Rspp o Aspp).

Il sostegno dell’Inail con 13 borse di studio. Nel percorso didattico del master sono state esaminate, anche con la collaborazione dei professionisti dell’Istituto, le varie tipologie di rischio (chimico, fisico, biologico, elettrico, meccanico, ergonomico, incendio ed esplosioni) analizzate in una visione integrata e comprensiva degli aspetti di formazione, informazione e comunicazione. L’iniziativa, per la quale Inail Toscana ha finanziato 13 borse di studio, ha creato le condizioni per attivare un dialogo costruttivo tra gli studenti e le realtà produttive, con un possibile sbocco occupazionale nell’ambito della sicurezza aziendale.