Ti trovi in:
21 settembre 2022
Dimeila Inail, rinnovato fino al 2026 l’incarico di Centro di collaborazione Oms
Il Dipartimento dell’Istituto svolge questo ruolo dal 2003. A partire dal 2015 è coordinatore della Priorità 5 (Workers’ health monitoring) della strategia dell’Organizzazione mondiale della Sanità per la tutela della salute dei lavoratori
Dimeila Inail, rinnovato fino al 2026 l’incarico di Centro di collaborazione Oms

ROMA – Il Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail è stato ridesignato come Centro di collaborazione dell’Organizzazione mondiale della sanità per la salute e la sicurezza del lavoro. (Who Collaborating centre for occupational health and safety) per i prossimi quattro anni, a partire dal 21 settembre 2022. Grazie a questo rinnovo, il Dimeila può continuare a contribuire alle attività del network globale dei Centri di collaborazione per la salute dei lavoratori, di cui fanno parte istituzioni di ricerca prestigiose come il Niosh negli Stati Uniti e il Fioh in Finlandia.
Al via un piano di attività concordato. Numerose le attività in programma nel prossimo quadriennio, secondo il piano concordato durante il processo di ridesignazione. Prosegue, innanzitutto, la collaborazione nell’ambito delle stime congiunte tra Oms e Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) del carico di determinate malattie occupazionali, e continua anche l’attività di sviluppo di metodi e strumenti per le revisioni della letteratura e le meta-analisi, al fine di migliorare l’approccio scientifico alla produzione delle stime del carico delle malattie occupazionali. Previste, inoltre, ricerche per individuare interventi utili a ridurre l’esposizione all’eccesso di ore di lavoro.
Un ruolo svolto da quasi un ventennio. Il Dimeila collabora con l’Oms dal 2003, e e nel 2008 è stato nominato, dal ministero della Salute, National focal point, con il compito di coordinare tutti i Centri italiani. A partire dal 2015, inoltre, il Dipartimento è stato indicato dall’Oms come coordinatore della Priorità 5 (Workers’ health monitoring) della strategia per la tutela della salute dei lavoratori.
Condivisione social
Pubblicazione
21/09/2022, 06:35
Ultimo aggiornamento
21/09/2022, 06:35
Condividi