Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

05 ottobre 2022

“Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro”, aperte fino al 20 ottobre le iscrizioni al corso di alta formazione Sapienza-Inail

Dopo quello dedicato allo smart working, al via anche il secondo dei 12 insegnamenti previsti dal piano didattico del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, rivolto a tutti i laureati. Le lezioni iniziano l’11 novembre

“Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro”, aperte fino al 20 ottobre le iscrizioni al corso di alta formazione Sapienza-Inail

Immagine Stefano Bellomo

ROMA - Scade il 20 ottobre il termine per inviare le domande di ammissione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro”. Il corso rientra tra gli insegnamenti del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla terza edizione. Promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, il master propone un percorso accademico-formativo innovativo che intende formare figure specializzate in grado di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi alla luce dei cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.

Quattro crediti formativi e 32 ore di didattica. L’obiettivo del corso, in partenza l’11 novembre, è fornire ai partecipanti una conoscenza adeguata delle trasformazioni del rapporto di lavoro introdotte dal Jobs Act e dalle riforme successive, analizzando anche le problematiche di inquadramento nella bipartizione codicistica tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Il Caf prevede 32 ore di didattica frontale (in presenza e sincrona online a distanza) e quattro crediti formativi ed è proposto dal Dipartimento di scienze giuridiche della Facoltà di giurisprudenza.

L’impatto della tecnologia e delle innovazioni organizzative. Diversi i temi approfonditi durante le lezioni, tra i quali l’impatto della tecnologia sulle modalità di svolgimento e sulla qualificazione del lavoro, e gli effetti delle innovazioni organizzative sulla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.  Particolare attenzione è dedicata al lavoro a distanza, al telelavoro, al lavoro agile, a quello su piattaforma e al crowdworking.

Le iscrizioni sono aperte a tutti i laureati. I corsi inseriti nel programma didattico del secondo modulo del master si rivolgono a tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento. Gli insegnamenti, in programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, affrontano diversi argomenti, tra i quali lo smart working, la tutela penale della sicurezza sul lavoro, la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili e i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica.