Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

18 maggio 2022

Toscana, promozione della salute sui luoghi di lavoro. Consegnati gli attestati alle sedi territoriali Inail

L'importante riconoscimento attribuito dalla Regione Toscana alle sedi Inail di Lucca, Viareggio e Carrara a conclusione del progetto triennale avviato nel 2017 e concluso nel dicembre 2020

Toscana, promozione della salute sui luoghi di lavoro. Consegnati gli attestati alle sedi territoriali Inail

Riconoscimenti sedi Inail

FIRENZE - Si è tenuta a Firenze, il 13 maggio scorso presso la sala Pegaso del palazzo della Regione Toscana, dopo vari rinvii dovuti al perdurare della emergenza pandemica, la cerimonia di consegna degli attestati alle aziende che hanno concluso con successo il progetto Whp (Workplace health promotion) lanciato dalla Regione Toscana nel 2016, nell’ambito del Piano nazionale di prevenzione 2017 – 2019 e a cui la direzione territoriale Inail di Lucca Carrara aveva aderito nel 2017 con le sue tre sedi di Lucca, Viareggio e Carrara. Si è trattato del secondo evento per la consegna degli attestati alle 35 aziende che, nel complesso, ad oggi hanno completato il percorso. 

I luoghi di lavoro che promuovono la salute. Secondo lo schema proposto dalla Regione, il percorso ha visto realizzare nelle 3 sedi Inail 13 buone prassi su 5 delle 6 aree tematiche disponibili, nella specie quelle dell’attività fisica, della sana alimentazione, del contrasto al fumo di tabacco, del benessere lavorativo e del contrasto al consumo eccessivo di alcool e alle altre dipendenze. La Workplace health promotion vede nei luoghi di lavoro setting particolari e privilegiati che per loro natura posso essere un volano per la diffusione dei valori insiti nel progetto con un effetto moltiplicatore dato dalle ricadute in ambito familiare e nei confronti dell’utenza che si possono conseguire. In questo senso è stata confermata come tematica centrale anche nel Piano nazionale per la prevenzione 2020 – 2025 anche se secondo un approccio che guarda ora allo schema del Twh (Total worker health) proposto dal Niosh (National institute for occupational safety and healt) che per sua natura si presta forse meglio ad essere implementato in aziende di dimensioni di più ridotte dimensioni. Di tutta evidenza la centralità della tematica sia in termini di prevenzione sia nell’ottica della sostenibilità delle politiche del lavoro.
 
Premiate tre sedi Inail attive sul progetto. Alla consegna dei riconoscimenti destinati alle 3 sedi Inail sono intervenuti: Giovanni Lorenzini, dirigente nel 2017 della direzione territoriale Inail Lucca Massa Carrara, attualmente Livorno Grosseto; Sebastiano Mongioì, responsabile della sede di Viareggio; Lucia Baldassari, vicario sede di Lucca; Federica Montemurro, funzionario di Carrara.

TI POTREBBE INTERESSARE