Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

02 maggio 2022

Dal 4 al 6 maggio a Urbino la prima edizione del Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro

Promossa dall’Università Carlo Bo e dalla fondazione Rubes Triva con il patrocinio dell’Inail, la manifestazione intende lanciare la sfida della prevenzione partecipata. Tra gli eventi in programma, convegni e tavole rotonde, a cui prenderanno parte i vertici dell’Istituto, e una sessione della Conferenza sul futuro dell’Europa

Dal 4 al 6 maggio a Urbino la prima edizione del Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro

Dal 4 al 6 maggio a Urbino la prima edizione del Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro

ROMA - Occorre fare in modo che “la salute e la sicurezza sul lavoro cessino di essere un tema di discussione per addetti ai lavori e diventino una precisa responsabilità di ogni cittadino”. Alla vigilia della seduta inaugurale, è questo il messaggio che lanciano i promotori e gli organizzatori della prima edizione del Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro, in programma al Palazzo Ducale di Urbino dal 4 al 6 maggio 2022.

L’apporto di tutti per una prevenzione partecipata. Facendo proprio il monito alla mobilitazione di un fronte più ampio e l’auspicio di un “patto di alleanza tra istituzioni, società civile, forze sociali ed economiche” formulato in occasione della Festa del Primo Maggio dal Presidente Mattarella, per il quale “l’integrità della persona e dei lavoratori è parte essenziale del nostro patto costituzionale”, il Festival si propone di raccogliere e rilanciare la sfida della prevenzione partecipata. L’obiettivo è quello di stimolare elaborazioni e proposte concrete su ciò che è possibile mettere in campo ancora di più per tutelare la salute e la vita di ogni lavoratore.

Nelle sessioni tematiche, focus su nuovi rischi e formazione per la sicurezza. Promosso dalla fondazione Rubes Triva, ente bilaterale per la formazione dei lavoratori, e dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, il Festival ha il patrocinio anche dell’Inail. È articolato in tre giornate di approfondimenti, dibattiti, confronti e testimonianze fra istituzioni, università, associazioni datoriali e organizzazioni sindacali, con sessioni tematiche su regolarità del lavoro, nuovi rischi ed evoluzione organizzativa, formazione per la sicurezza e riforme possibili.

Al Festival anche i vertici Inail. I lavori del Festival inizieranno nella mattinata di mercoledì 4 maggio con la Conferenza sul futuro dell’Europa, a cui parteciperanno il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefcovic e il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova. Nel pomeriggio l’apertura ufficiale, con il videomessaggio di saluto, fra gli altri, del presidente dell’Inail, Franco Bettoni. Nelle giornate seguenti sono previsti gli interventi del direttore generale dell’Istituto, Andrea Tardiola, e del consigliere d’amministrazione Cesare Damiano. È possibile consultare il programma aggiornato sul sito della manifestazione.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE