Ti trovi in:
25 febbraio 2022
“Sei sicura in casa?”, avviata un’indagine sulla percezione dei rischi domestici delle casalinghe a tempo pieno e parziale
Nato in collaborazione tra Inail Basilicata, il Movimento italiano casalinghe (Moica) regionale, l’Ufficio della consigliera di parità della Regione e l’Ater di Matera, il progetto intende ottenere una rappresentazione del fenomeno infortunistico in casa attraverso la somministrazione di un questionario
“Sei sicura in casa?”, avviata un’indagine sulla percezione dei rischi domestici delle casalinghe a tempo pieno e parziale

POTENZA – Il progetto “Sei sicura in casa?”, presentato a Potenza il 24 febbraio scorso durante una conferenza stampa, si inserisce tra le attività di prevenzione volte ad elevare la cultura della salute e sicurezza in ogni luogo di vita e di lavoro. La Direzione regionale Inail Basilicata, l’Ufficio della consigliera di parità della Regione e l’Ater di Matera hanno aderito alla proposta del Moica (Comitato Basilicata) di realizzare un’indagine per conoscere meglio il rischio degli incidenti domestici aumentandone la consapevolezza e la percezione in chi si dedica completamente o anche solo in parte alla cura dell’ambiente casalingo.
Coinvolti gli istituti scolastici regionali. Gli incidenti in ambito domestico rappresentano un problema sanitario, sociale e psicologico di particolare interesse ed incidono sulle spese del Servizio sanitario nazionale. Al fine di ottenere una rappresentazione specifica della situazione nell’ambito regionale lucano e sviluppare le opportune azioni prevenzionali, è stato predisposto un questionario da somministrare, in forma anonima, a tutti coloro che si occupano della cura della casa. Con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, si è tentato di coinvolgere tutti i genitori degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione che non svolgono altre attività oltre a quelle domestiche.
Oltre 200 i questionari già raccolti. Per aderire c'è tempo fino al 15 marzo. Sono oltre 200 i questionari già raccolti, rigorosamente in forma anonima, trattati in forma aggregata e utilizzati esclusivamente per finalità istituzionali. I dati acquisiti permetteranno di ottenere importanti elementi conoscitivi utili ai fini della descrizione del fenomeno infortunistico in ambiente domestico e alla relativa percezione del rischio nonché alla messa in atto di misure di prevenzione per rendere la casa più sicura. Gli interessati, residenti nel territorio della Basilicata, possono aderire e compilare online il questionario, reperibile al link indicato in basso, entro il 15 marzo prossimo.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
25/02/2022, 15:16
Ultimo aggiornamento
25/02/2022, 15:16
Condividi