Ti trovi in:
18 novembre 2021
Sicurezza a scuola tra didattica e interazione multimediale: l’Inail a Job&Orienta 2021
Edizione numero trenta per il salone dell’istruzione, della formazione e del lavoro che torna, online e in presenza alla Fiera di Verona, dal 25 al 27 novembre. L’Inail partecipa con la presentazione di attività e iniziative realizzate centralmente e sul territorio, raccolte nel Dossier Scuola 2021
Sicurezza a scuola tra didattica e interazione multimediale: l’Inail a Job&Orienta 2021
(1).jpg)
VERONA – L’Inail partecipa a Job@Orienta 2021 per presentare agli studenti le nozioni su salute e sicurezza sul lavoro collegandole anche alle nuove professioni digitali, spiegandole con linguaggio semplice e accessibile e ricorrendo anche a strumenti interattivi come video, app e serious game. La rassegna nazionale, che dopo l’edizione solo virtuale del 2020, torna in modalità mista dal 25 al 27 novembre negli spazi di Verona Fiere con un’edizione particolarmente significativa, vede la manifestazione veronese festeggiare trent’anni di attività nel raccordo tra scuola e lavoro con momenti di dialogo e di confronto tra orientatori, addetti scolastici e operatori professionali.
A Job&Orienta spazi espositivi e workshop di approfondimento. Seguendo il suo format consueto, Job&Orienta è suddivisa in due dimensioni, che ne costituiscono i punti di forza. Una rassegna espositiva, che vede al centro istituti scolastici, accademie e università, enti di formazione, istituzioni, centri per l’impiego e agenzie per il lavoro, imprese, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali; e un calendario articolato di eventi e appuntamenti, workshop e seminari di formazione e di aggiornamento per docenti, studenti e famiglie.
L’impegno delle strutture centrali e regionali Inail per la scuola. Con l’organizzazione e il coordinamento tecnico e scientifico della Direzione centrale prevenzione, in collaborazione con il Dipartimento innovazioni tecnologiche, sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e con le Direzioni regionali Liguria, Puglia, Sicilia, Umbria e Veneto e Sardegna, anche l’Inail partecipa alla duplice dimensione di Job&Orienta. In primo luogo con lo stand dell’Istituto, in cui vengono diffuse ai visitatori informazioni sulle tematiche di prevenzione e sui servizi istituzionali di tutela integrata dei lavoratori, nonché sulle iniziative messe in atto a favore della scuola e degli studenti. L’altro impegno forte è rappresentato dall’organizzazione di dieci seminari online, distribuiti lungo le tre giornate della rassegna.
I webinar Inail sono aperti a tutti con una semplice registrazione online. I worshop vengono proposti da remoto all’interno di una “sala virtuale” personalizzata per i tre giorni di manifestazione e sono focalizzati sull’importanza della percezione dei rischi nei diversi ambiti di scuola, lavoro e vita quotidiana. Insieme ad esperti interni, ai seminari interverranno alcuni relatori esterni, individuati per favorire momenti di confronto tra esperienze tecnico-scientifiche maturate in contesti diversi. Per seguire i webinar è necessario registrarsi sul sito di Job&Orienta. Successivamente, nella sezione “programma” sono elencati tutti gli eventi in agenda. Chi volesse fruire di quelli proposti dall’Inail, può entrare nell’appuntamento scelto e cliccare su “prenota”. Da quel momento, nella propria area riservata, apparirà la lista degli incontri selezionati e potrà parteciparvi con un semplice clic.
Fra i temi dei seminari Inail, la valutazione dei rischi e la formazione digitale. I webinar si aprono giovedì 25 novembre con “Lavoriamo allo studio dei rischi: la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro”, che ha come obiettivo la sensibilizzazione di studenti e docenti alla cultura della prevenzione nel mondo scolastico attraverso l’illustrazione degli adempimenti previsti dal decreto legislativo 81/2008 e un'esercitazione interattiva sulla valutazione dei rischi a scuola. Alla sicurezza nel lavoro che cambia, con un focus sull’influencer marketing e sulle criticità normative nella tutela di queste figure professionali di nuovo conio, e ai nuovi strumenti digitali per la formazione degli studenti sono dedicati gli altri due appuntamenti della giornata.
I prodotti realizzati per e con le scuole. I primi tre eventi in programma venerdì 26 avranno al centro la presentazione di alcuni “prodotti scuola” realizzati sul territorio dall’Istituto in collaborazione con scuole e Uffici scolastici regionali: SafeGround, gli ScacciaRischi, le Olimpiadi della prevenzione, Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione; Take it easy; In viaggio con SicurEnza: dalla didattica a distanza alla didattica in presenza. A chiudere, un workshop incentrato su rischi e opportunità del settore biotech.
Prevenzione sanitaria, rischi in edilizia, sicurezza stradale. Nella giornata conclusiva, sabato 27, le problematiche connesse all’emergenza epidemiologica con le ricadute sulla sicurezza sanitaria a scuola saranno il tema del primo seminario della mattinata, dal titolo “Liberi di imparare: prevenzione da Covid-19 nella scuola”. La promozione della sicurezza negli istituti tecnici ad indirizzo costruzioni della provincia di Verona sarà l’argomento del nono workshop. Nel decimo e ultimo sarà messa in luce l'importanza della sicurezza su strada attraverso quattro docu-video con interviste rilasciate da assistiti Inail vittime di incidenti stradali.
I progetti Inail nel Dossier Scuola 2021. Come per le edizioni precedenti, alla rassegna veronese sarà presentato il Dossier Scuola 2021, che l’Inail pubblica in occasione del 22 novembre, Giornata nazionale della sicurezza a scuola. Insieme ai progetti realizzati con le scuole, ai dati sugli infortuni, agli incentivi per la messa in sicurezza, ristrutturazione e realizzazione di edifici scolastici, il dossier riporta anche un breve elenco di pubblicazioni, film e audiovisivi con al centro l’universo scolastico nazionale.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
- Sito di Job&Orienta 2021: apre una nuova finestra
- JOB&Orienta - Programma: apre una nuova finestra
-
Evento – Job&Orienta 2021
Verona, 25-27 novembre 2021. Salone orientamento, scuola, formazione e lavoro
-
Dossier scuola 2021
Il volume contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2020-2021, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza
Condivisione social
Pubblicazione
18/11/2021, 16:19
Ultimo aggiornamento
18/11/2021, 16:19
Condividi