Ti trovi in:
18 novembre 2021
Puglia, il 22 novembre la presentazione del progetto “Dal palcoscenico alla realtà: @scuola di prevenzione. Ten years edition”
Giunta alla decima edizione, l’iniziativa, dedicato alle scuole, è incentrata sulla sicurezza sul luogo di lavoro. Ai vincitori premi in denaro per l’acquisto di materiali e attrezzature per la prevenzione
Puglia, il 22 novembre la presentazione del progetto “Dal palcoscenico alla realtà: @scuola di prevenzione. Ten years edition”

BARI – È in programma lunedì 22 novembre, alle ore 16.30, presso il Teatro Kismet OperA di Bari, la decima edizione di “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione. Ten years edition”, il progetto promosso da Inail Puglia e Assessorato alla promozione della salute della Regione, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale e Teatri di Bari. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ai temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, rendendoli protagonisti nella realizzazione di opere culturali.
In dieci edizioni coinvolti oltre 65mila studenti. Il progetto, inserito nelle “buone prassi” dell’Indire (Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa), celebra questa decima edizione riproponendo gli aspetti più significativi del suo lungo percorso, durante il quale sono stati coinvolti, attraverso il linguaggio teatrale e cinematografico, oltre 65mila studenti e circa l’85% degli istituti secondari di secondo grado della regione.
L’attore Antonio Stornaiolo conduce l’evento. Durante la manifestazione di presentazione, condotta dall’attore Antonio Stornaiolo, andranno in scena alcune parti dello spettacolo “Vite Spezzate”, con la regia di Teresa Ludovico, e le due sceneggiature vincitrici dell’edizione 2020/2021 del progetto “Benedetto da Dio e dagli uomini”, del liceo De Sanctis – Galilei di Manduria, e del progetto “Eroi dimenticati” dell’Iiss G. Ferraris di Molfetta.
Un percorso formativo/informativo. Il progetto prevede un percorso formativo/informativo che unisce i contenuti specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro a quelli propri del linguaggio teatrale e cinematografico. Gli studenti, infatti, assistono allo spettacolo teatrale “Vite spezzate” sulle storie di infortuni mortali sul lavoro accaduti in Puglia, partecipano a webinar formativi su salute e sicurezza sul lavoro e sulle tecniche di elaborazione di sceneggiature teatrali e cinematografiche, approfondiscono le conoscenze sulle tematiche dei webinar attraverso il materiale video disponibile sul sito dedicato e partecipano al concorso realizzando cortometraggi e sceneggiature teatrali sui temi della sicurezza sul lavoro.
Premi in denaro per acquistare attrezzature per la prevenzione degli infortuni. La commissione e il voto social decreteranno le due sceneggiature teatrali vincitrici, che diventeranno altrettanti spettacoli teatrali, e i cortometraggi vincitori. Agli istituti vincitori saranno assegnate somme in denaro da destinare all’acquisto di attrezzature e materiali funzionali alla prevenzione ed al miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle strutture scolastiche. Per ogni informazione si potrà contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email puglia-prevenzione@inail.it.
Gigante: “Il nostro obiettivo è il dialogo diretto con i lavoratori di domani”. “Questo percorso intrapreso con successo dieci anni fa – commenta Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – ha visto un coinvolgimento sempre maggiore di alunni, docenti e famiglie. Abbiamo avuto fin da subito la percezione che stavamo facendo qualcosa di buono e questo ci ha spinto a sperimentare forme di comunicazione meno istituzionali, ma di grande impatto emotivo come il teatro e il cinema. Oggi che il fenomeno infortunistico, dopo un pit stop forzato dettato dalla pandemia, torna a crescere drammaticamente – sottolinea – il nostro contributo sui temi della sicurezza si deve fare ancora più incalzante e concreto. Il nostro obiettivo è questo: creare un dialogo diretto con quelli che saranno i lavoratori di domani, affinché la sicurezza sul lavoro diventi una competenza acquisita”.
Condivisione social
Pubblicazione
18/11/2021, 15:56
Ultimo aggiornamento
18/11/2021, 15:56
Condividi