Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

09 novembre 2021

L’Inail partecipa alla XXXVIII Assemblea annuale dell’Anci

L’Istituto è presente a Parma, dal 9 all’11 novembre, con uno spazio espositivo e un workshop dedicato alla sicurezza nelle aule scolastiche, in programma mercoledì 10 alle ore 9.00. L'evento è fruibile in diretta streaming su questo portale

L’Inail partecipa alla XXXVIII Assemblea annuale dell’Anci

Immagine locandina evento

PARMA – La città emiliana ospita, dal 9 all’11 novembre, la XXXVIII Assemblea annuale dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), quest’anno intitolata: “Rinasce l’Italia. I comuni al centro della nuova stagione”. La manifestazione che torna in presenza dopo la parentesi telematica dello scorso anno, si articolerà in tre giorni di lavori durante i quali sindaci, rappresentanti del Governo, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale dialogheranno e si confronteranno sugli argomenti di maggior rilievo per gli enti locali. L’Inail partecipa all’evento con la diffusione di progetti, prodotti e pubblicazioni in uno spazio istituzionale condiviso con Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Inps e Inapp, e con l’organizzazione di un incontro dedicato alla sicurezza scolastica.

Il workshop, “A scuola di salute e sicurezza”, promosso da Inail. L’Istituto sarà presente alla kermesse oltre che con lo stand istituzionale anche con un workshop tematico che si svolgerà, mercoledì 10 novembre, alle ore 9.00, nella sala “La Traviata”, di “Parma Fiere”, dal titolo: “A scuola di salute e sicurezza”. L’incontro sarà articolato in tre interventi: “Il ruolo dell’Inail nella tutela della salute e sicurezza nelle scuole” a cura di Raffaella Giovinazzo; “Agenti di rischio e fattori di disagio nelle scuole” con Emma Incocciati; “La percezione e la consapevolezza dei rischi tra gli studenti di scuola superiore” ad opera di Roberto Piccioni.

Digitalizzazione, innovazione, semplificazione amministrativa tra i temi al centro del dibattito. La cerimonia di apertura della manifestazione si svolgerà alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tra i contenuti al centro della riflessione di ministri, amministratori locali, esponenti del mondo imprenditoriale e addetti ai lavori: la digitalizzazione, l’innovazione, la semplificazione amministrativa, il turismo, la rivoluzione verde e la transizione ecologica, le infrastrutture per una mobilità sostenibile. Gli argomenti saranno approfonditi in una serie di eventi e incontri che avranno luogo nelle sale del quartiere fieristico di Parma, intitolate alle opere verdiane, da “La Traviata” a “Rigoletto”, da “Nabucco” ad “Aida”.

Da oltre 100 anni, l’Anci accanto alle autonomie locali. L’Associazione dei Comuni italiani comprende oltre 7000 amministrazioni, a dimostrazione di un forte radicamento nel territorio. Da oltre un secolo l’Anci, nata nel 1901, lavora accanto a tutti coloro che, giorno dopo giorno, sono impegnati nel favorire sviluppo e competitività dei territori, anticipando i mutamenti socio-economici in grado di contribuire all’innovazione del mondo delle autonomie locali.

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE