Ti trovi in:
17 novembre 2021
Festival Creature, aperte le prenotazioni per visitare il palazzo storico dell’Inail il 27 e il 28 novembre
Grazie alla manifestazione, che propone un’esperienza innovativa attraverso l’ascolto di brani musicali originali, la terrazza della sede dell’Istituto mette a disposizione di romani e turisti il suo panorama suggestivo sui Mercati di Traiano
Festival Creature, aperte le prenotazioni per visitare il palazzo storico dell’Inail il 27 e il 28 novembre
ROMA – Dopo il successo di pubblico di Open House Roma, a ottobre scorso, la terrazza del palazzo storico dell’Inail apre di nuovo ai visitatori sabato 27 e domenica 28 novembre, in occasione della quinta edizione del Festival Creature, dedicata all’esplorazione urbana attraverso la musica. A partire da oggi, è possibile prenotarsi sul sito dell’evento, per vivere un’esperienza innovativa, che propone un’esplorazione dell’architettura attraverso il suono. Ai visitatori, infatti, verranno date cuffie professionali e, dopo un percorso a tappe all’interno dell’edificio, potranno ascoltare la composizione inedita dei musicisti di MetaDiaPason ispirata al paesaggio che si ammira dalla terrazza, situata di fronte ai Mercati di Traiano, in un viaggio ideale tra le varie epoche, cristallizzate nelle opere artistiche e architettoniche del centro storico della capitale.
Prenotazione online obbligatoria e check-in all’ingresso. L’accesso al pubblico è consentito dalle ore 9.00 alle 15.00 e le visite, previste ogni ora, sono consentite solo con prenotazione online, per un numero massimo di 15 partecipanti a gruppo. Obbligatoria anche la certificazione verde Covid-19 (green pass). È prevista una lista d’attesa, e sarà richiesta la conferma della prenotazione entro tre giorni prima della visita.
“Ascoltare l’architettura”: i suoni dei panorami più belli della capitale. Promosso da Open City Roma, il Festival Creature 2021 si svolge dal 15 novembre al 12 dicembre e si focalizza, per la seconda volta, sul binomio architettura e musica. Dopo l’edizione del 2020, dedicata a tre luoghi sotterranei, quest’anno, per rappresentare la città, sono state scelte tre terrazze. Oltre a quella del palazzo Inail, la terrazza WPP-Ostiense, alla quale è dedicata la musica di Adriano Viterbini, e la terrazza del Museo delle Mura, che si trova nella Porta San Sebastiano, fonte d’ispirazione dei musicisti di Beng!Band. Ad accompagnare gli eventi del festival, installazioni acustiche, podcast, tour sonori e workshop.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
17/11/2021, 15:47
Ultimo aggiornamento
17/11/2021, 15:47
Condividi