Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

27 settembre 2021

Puglia, la sicurezza sul lavoro protagonista al Bif&st

La manifestazione nella giornata di apertura ha posto in primo piano il dibattito sulle malattie professionali, dopo la proiezione del film “Il posto dell’anima”. Il prossimo appuntamento cinematografico con la sicurezza sul lavoro è previsto il 28 settembre 2021 con la presentazione del cortometraggio “Distanza zero”

Puglia, la sicurezza sul lavoro protagonista al Bif&st

Immagine Bifest premiazione SICURENCER – Influencer della sicurezza

BARI - Lavoro e sicurezza protagonisti nella giornata di apertura del Bari International film FESTival con la proiezione, sabato 25 settembre 2021 al Teatro Piccinni di Bari, del film “Il posto dell’anima”.

Il film e il dibattito sulle problematiche legate al mondo del lavoro. "Il posto dell’anima" narra la storia dei lavoratori di una multinazionale che, a seguito della delocalizzazione produttiva, si ritrovano ad affrontare una lotta serrata acuita dalla comparsa di gravi casi di malattia legati all’attività lavorativa. Presenti in sala, assieme al direttore regionale Inail Puglia, Giuseppe Gigante, e al coordinatore della sezione “Cinema e Medicina” del festival, Nicola Laforgia, anche il regista del film Riccardo Milani e la protagonista Paola Cortellesi che, prendendo spunto dalla storia che il film racconta, hanno animato il dibattito sulle problematiche legate al mondo del lavoro, della sicurezza e delle malattie professionali.

In primo piano il problema della sicurezza sul posto di lavoro. “Una storia vera oggi come nel 2003 –  afferma Giuseppe Gigante – raccontata magistralmente dal regista Riccardo Milani che ringrazio per aver messo in primo piano il problema della sicurezza sul posto di lavoro. Il film ci mette di fronte ad una realtà che non possiamo ignorare, così come non possiamo tacere di fronte ai numeri dei morti sul lavoro. Le norme, i controlli, da soli non possono bastare a fermare questa strage, occorre andare oltre per incidere nel senso comune. L’ Inail ha già da tempo investito strategicamente nei linguaggi della cultura e quello cinematografico, attraverso l’empatia, le emozioni, l’immedesimazione che scatena negli spettatori, rappresenta un formidabile alleato per rendere la cultura della sicurezza sul lavoro un patrimonio civico diffuso”.

Assegnati i premi “SICURENCER – Influencer della sicurezza”. Il dibattito si è concluso con l’assegnazione dei premi “SICURENCER – Influencer della sicurezza”, una t-shirt che, proprio come la sicurezza, si indossa tutti i giorni, attribuita ai protagonisti del dibattito che, con il proprio lavoro e la propria opera professionale, contribuiscono a rendere la sicurezza sul lavoro un tema di particolare rilevanza quotidiana.
I premi sono stati consegnati al coordinatore della sezione “Cinema e Medicina”, Nicola Laforgia, per il contributo concreto che quotidianamente offre alla salute dei più piccoli; al regista Riccardo Milani e all’attrice Paola Cortellesi per quanto realizzato con la pellicola presentata.

Il 28 settembre 2021 la proiezione del cortometraggio “Distanza zero”.  Il prossimo appuntamento cinematografico con la sicurezza sul lavoro è previsto per martedì 28 settembre 2021, alle ore 19:00, presso il Teatro Piccinni,  con la presentazione da parte di Inail Puglia di “Distanza zero”, il cortometraggio di Pier Glionna che racconta le pericolose condizioni di lavoro di Dario, un giovane rider.