Ti trovi in:
13 settembre 2021
#sicurisempre, Inail Puglia al Bif&st 2021
L’iniziativa giunta alla sua XII edizione è in programma a Bari dal 25 settembre al 2 ottobre 2021. Al centro dell'evento i temi della sicurezza sul lavoro legati ai linguaggi dell’arte e dello spettacolo
#sicurisempre, Inail Puglia al Bif&st 2021

BARI - Anche quest’anno la direzione regionale Inail Puglia sarà presente, in qualità di partner, al Bari international film festival; la XII edizione del Bif&st è in programma nel capoluogo pugliese dal 25 settembre al 2 ottobre 2021. Finalità dell'iniziativa è rafforzare il binomio cultura e sicurezza.
Il linguaggio del cinema per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro. Il linguaggio cinematografico rappresenta un utile strumento educativo per contribuire a formare l'insieme dei valori di una società. Come rivela una recente ricerca del Dipartimento di psicologia e scienze cognitive dell’Università di Trento, infatti, guardare un film allena la mente, contribuisce a sviluppare l’empatia e aiuta a comprendere meglio gli altri e la realtà circostante: il cinema, insieme ai tradizionali metodi formativi, può diventare uno strumento per rendere la cultura della sicurezza sul lavoro patrimonio collettivo.
La campagna informativa “#sicurisempre”. Con questa consapevolezza, e dopo la positiva esperienza della scorsa edizione, l’Inail Puglia parteciperà al Bif&st 2021 con la campagna informativa “#sicurisempre”: l’iniziativa che lega, attraverso strumenti innovativi, i temi della sicurezza sul lavoro ai linguaggi dell’arte e dello spettacolo.
Infatti, grazie alla partnership tra la direzione regionale Inail Puglia e Apulia Film Commission, il programma del Bif&st 2021 sarà caratterizzato dai temi della “prevenzione” e della “sicurezza sul lavoro”.
Le emozioni del grande schermo e la centralità della sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, il 25 settembre, alle ore 15:00, al Teatro Piccinni sarà proiettato "Il posto dell'anima" di Riccardo Milani, un film che affronta le questioni del lavoro, della sicurezza e delle malattie professionali. Al termine della proiezione è previsto un dibattito tra il direttore regionale Inail Puglia, Giuseppe Gigante, con Nicola Laforgia, Riccardo Milani e Paola Cortellesi.
Il 27 settembre, alle ore 19:00, sempre presso il Teatro Piccinni, è prevista la proiezione di "Distanza zero", il corto diretto da Pier Glionna e prodotto da Inail Puglia, che racconta la vita di Dario (interpretato dal giovane Diego Graneri) un giovane rider alle prese con le difficoltà di un lavoro precario e poco sicuro e che ripropone l’antico dilemma “lavorare per vivere o per morire?”.
Due appuntamenti importanti per evidenziare, attraverso le emozioni del grande schermo, la centralità della sicurezza nei luoghi di lavoro in questo periodo di ripartenza economica post pandemia.
Condivisione social
Pubblicazione
13/09/2021, 14:39
Ultimo aggiornamento
13/09/2021, 14:39
Condividi