Ti trovi in:
02 agosto 2021
Liguria, siglato protocollo tra Dr Liguria e Ufficio della Consigliera regionale di parità
Alla base dell'intesa la sperimentazione, realizzazione e condivisione di iniziative e ricerche in tema di salute e sicurezza sul lavoro in un'ottica antidiscriminatoria e di genere
Liguria, siglato protocollo tra Dr Liguria e Ufficio della Consigliera regionale di parità

La direzione regionale Inail Liguria, direttore Angela Razzino, e la Consigliera regionale di Parità, Laura Amoretti hanno sottoscritto un protocollo d'intesa, il 27 luglio 2021, con cui si approfondisce la collaborazione tra le due istituzioni. Il rinnovato impegno a realizzare iniziative per le lavoratrici e i lavoratori delle aziende liguri si fonda sulla comune attenzione e l’interesse condiviso per una sempre più radicata cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali che considera prioritaria, anche in tema di salute e sicurezza, l’ottica antidiscriminatoria e di genere.
Il passaggio dalla parità all’uguaglianza sostanziale sui temi di rilevanza sociale e lavorativa. Con il protocollo si gettano le basi per realizzare e condividere attività e ricerche che possano veicolare modelli culturali e stili di vita ispirati ai valori del lavoro sicuro, perché improntato al rispetto delle differenze non solo di genere, e a favorire il passaggio dalla parità all’uguaglianza sostanziale sui temi di rilevanza sociale e lavorativa.
Migliori condizioni di benessere organizzativo nel lavoro - pari opportunità, parità di trattamento, assenza di discriminazioni - rilevano anche quale prevenzione del rischio infortunistico perché favoriscono l’integrità psicofisica del/della lavoratore/trice, oltre a positivi sentimenti di appartenenza e motivazione.
Le differenze tra le persone che lavorano quale valore aggiunto. Da qui l’esigenza per l’Inail ligure e l’Ufficio della Consigliera di parità regionale di monitorare, valorizzare e potenziare le buone pratiche delle realtà aziendali che guardino alle differenze tra le persone che lavorano – uomini e donne, in modo particolare - quale positivo valore aggiunto.
Il protocollo apre alla possibilità di ulteriori collaborazioni con soggetti, istituzioni, associazioni o parti sociali, qualora ciò fosse funzionale alla natura degli interventi pianificati per più efficaci azioni di prevenzione nonché modelli organizzativi che si ispirano alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in un'ottica di genere e antidiscriminatoria.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Protocollo d'intesa tra Dr Liguria e Ufficio della Consigliera regionale di parità
Protocollo finalizzato alla realizzazione e condivisione di iniziative e ricerche su salute e sicurezza sul lavoro, coniugate alle differenze non solo di genere.
Condivisione social
Pubblicazione
2/08/2021, 13:55
Ultimo aggiornamento
2/08/2021, 13:55
Condividi