Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

10 marzo 2021

In Toscana si consolida la collaborazione con la Regione: prorogata la Convenzione Quadro con la Regione in materia di erogazione di prestazioni sanitarie integrative di riabilitazione da parte dell'Istituto

Un passo in avanti per garantire il pieno recupero dell’integrità psicofisica pregiudicata dall’infortunio o dalla malattia professionale e il più celere reinserimento lavorativo dell’infortunato o tecnopatico

In Toscana si consolida la collaborazione con la Regione: prorogata la Convenzione Quadro con la Regione in materia di erogazione di prestazioni sanitarie integrative di riabilitazione da parte dell'Istituto

convenzione Toscana riabilitazione

FIRENZE - Il Direttore regionale Inail per la Toscana, Anna Maria Pollichieni e  l’Assessore  al Diritto alla Salute e Sanità della Regione Toscana,  Simone Bezzini hanno rinnovato per un ulteriore triennio la Convenzione Quadro per l’erogazione da parte dell’Istituto - sia in forma diretta, tramite i propri centri, sia in forma indiretta, avvalendosi di strutture sanitarie pubbliche e private accreditate convenzionate con Inail -  di prestazioni riabilitative rientranti nei livelli integrativi di assistenza (LIA) e non comprese nei livelli essenziali di assistenza (LEA) ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale.
 
Qualità e tempestività della riabilitazione. Al centro dell’accordo di collaborazione, avviato con il protocollo d’intesa del 27 agosto 2013 e successiva Convenzione Quadro attuativa del 13 marzo 2015, la qualità e la tempestività della riabilitazione - al fine di contribuire alla "tutela privilegiata" degli assistiti, con riduzione dei tempi di recupero dell'integrità psicofisica e di reinserimento socio-lavorativo - unitamente all’equità di trattamento e di offerta sul territorio. Viene altresì valorizzata la positiva esperienza di sviluppo dei processi riabilitativi che l’Istituto ha maturato presso le proprie strutture, grazie alla presenza dell’ambulatorio di Fisiokinesiterapia presso il Centro Polidiagnostico di Firenze, del Centro di Riabilitazione Motoria di Volterra e alla vicinanza del Centro Protesi di Vigorso di Budrio (BO). Sono 35 le strutture private accreditate con le quali l’Istituto ha già sottoscritto singoli accordi contrattuali e circa 8700 i percorsi riabilitativi attivati dal 2016 al 2020.