Ti trovi in:
11 febbraio 2021
Bando Isi Agricoltura 2019-2020, online sul sito Inail gli elenchi cronologici provvisori
Dopo il click day del 28 gennaio scorso, le imprese partecipanti che sono in posizione utile per essere ammesse al finanziamento dovranno trasmettere entro il 15 marzo la ulteriore documentazione richiesta
Bando Isi Agricoltura 2019-2020, online sul sito Inail gli elenchi cronologici provvisori

ROMA – Sono stati pubblicati oggi, giovedì 11 febbraio 2021, gli elenchi cronologici provvisori delle domande di partecipazione al Bando Isi Agricoltura 2019-2020. La pubblicazione degli elenchi fa seguito alla sessione telematica di invio delle domande di partecipazione, attivata il 28 gennaio scorso e svoltasi regolarmente, a cui hanno partecipato circa settemila utenti.
Entro il 15 marzo l’invio degli altri documenti, a metà aprile la pubblicazione degli elenchi definitivi. A partire da domani, 12 febbraio, scatterà la prossima fase prevista dall’avviso. Per le imprese che hanno inviato la domanda e che risultano collocate in posizione utile ai fini dell’ammissibilità al finanziamento previsto dal Bando, la scadenza è fissata al 15 marzo. Entro questa data dovranno trasmettere, con il caricamento sul sito dell’Istituto, il modulo di domanda (Modulo A), la perizia asseverata (Modulo B) e la ulteriore documentazione di convalida e completamento prevista per la tipologia specifica di progetto, così come indicato nell’allegato tecnico. La pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi è prevista entro il 15 aprile 2021. Tutte le informazioni su modalità di partecipazione e scadenze sono disponibili, sul sito Inail, alla pagina dedicata al Bando Isi Agricoltura 2019-2020.
Gli elenchi sono suddivisi per asse di riferimento e territorio. Gli elenchi cronologici provvisori sono ordinati secondo l’orario di ricezione delle domande e sono suddivisi per asse di finanziamento e per circoscrizione territoriale (Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano). All’interno di ciascun singolo elenco, è possibile leggere i riferimenti delle imprese partecipanti e la loro classificazione. I progetti ammessi al finanziamento sono contrassegnati dalla lettera S, mentre la lettera N indica le domande risultate non ammissibili per carenza di fondi.
Dal Bando Isi Agricoltura incentivi per l’utilizzo di macchine più sicure e meno inquinanti. Con il Bando Isi Agricoltura 2019-2020, lanciato a luglio scorso, l’Inail mette a disposizione 65 milioni di euro a fondo perduto per migliorare i livelli di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole, tramite l’acquisto, o il noleggio con patto di acquisto, di trattori e macchinari più sicuri e meno inquinanti. I fondi sono ripartiti in budget regionali e suddivisi in due assi di finanziamento. A beneficiare del primo asse (53 milioni di euro) sono le micro e piccole imprese nel loro insieme, che operano nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. L’importo del secondo asse (12 milioni) è destinato invece ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria. Per ogni progetto ammesso al finanziamento, il contributo in conto capitale, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’Iva, è pari al 40% nel primo asse, e al 50% nel secondo, per un importo compreso tra un minimo di mille e un massimo di 60mila euro.
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
11/02/2021, 09:34
Ultimo aggiornamento
11/02/2021, 09:34
Condividi