Ti trovi in:
15 febbraio 2021
È online il progetto “La finestra sulle emozioni”
Lo scopo dell’iniziativa, organizzata dai funzionari socioeducativi della Sicilia, è quello di creare un laboratorio del tempo e dei talenti, che diventi un contenitore di prodotti creativi artigianali e artistici
È online il progetto “La finestra sulle emozioni”

PALERMO - Un contenitore di prodotti creativi artigianali ed artistici, di pensieri, esperienze e linguaggi che assumano la forma di una rivista. È questo l’obiettivo dell’iniziativa: un laboratorio del tempo e dei talenti organizzato dai funzionari socioeducativi della Sicilia.
Un modo per riprogettare il tempo a disposizione. In questo particolare momento storico in cui tutti noi siamo stati costretti a cambiare drasticamente le nostre abitudini di vita, a vivere confinati nelle nostre case-fortezza una vita per certi versi “sospesa”, la dimensione del tempo ha assunto particolare significato offrendo spunti di riflessione. Se la vita di ogni giorno, prima del Covid-19, procedeva velocemente e tutti noi eravamo abituati a fare tutto in fretta, l’isolamento obbligato ci ha messo a disposizione una grande quantità di tempo, consentendoci di ripensare alla vita quotidiana, alla famiglia, allo spazio ed al tempo riempendoli di nuovi significati, vivendoli in maniera nuova.
Nuovi modi di guardare e guardarsi. Se per molti quello dell’isolamento è stato un tempo di attesa verso il ritorno alla normalità, per altri invece è stato e continua ad essere un tempo per se stessi, una preziosa opportunità per guardare il proprio “io” e gli altri in modo nuovo, mediante una lente attraverso la quale ri-conoscere le cose buone e belle della vita, dalle cose che fanno male o che sono superflue. Per superare la noia molti si sono dedicati alle proprie passioni, altri hanno recuperato antichi talenti legati alla manualità, alla creatività e all’artigianato.
Stimolare per gioire della quotidianità. Prendendo, infatti, spunto dalla comune esperienza di questi mesi e considerando che i linguaggi espressivi offrono l’opportunità di fare emergere talenti, potenzialità inespresse e favoriscono un’espansione della persona, si è pensato ad una iniziativa che possa offrire all’utenza uno spazio in cui raccontare e raccontarsi. Un luogo per donare un pezzo del proprio tempo e del proprio mondo agli altri offrendo a chi osserva, la propria visione personale della vita. Ma non solo. Anche uno spazio per gioire delle piccole cose belle della quotidianità, generando al contempo interessi e stimolando la motivazione.In concreto, l’idea progettuale si è realizzata attraverso la creazione di un contenitore di prodotti creativi artigianali ed artistici, di pensieri, esperienze e linguaggi che assumano la forma di un “giornalino” in cui pubblicare i contributi degli assistiti siciliani.
Un percorso in continuità con #iofacciolamiaparte. Il progetto rientra tra gli interventi per il reinserimento nella vita di relazione previsti dall’art. 45 lett. C) del “Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione” (circ. 61/2011) e, in continuità con il progetto #iofacciolamiaparte, si pone l’obiettivo di valorizzare la partecipazione attiva degli infortunati e/o tecnopatici e dei loro familiari per la creazione di uno spazio “virtuale” di confronto e condivisione. Uno spazio in cui ciascuno dona liberamente il proprio contributo, attraverso la pubblicazione di fotografie, poesie, racconti, opere manuali, esperienze personali, indicazione di luoghi accessibili, vignette, ricette di cucina. In una prima fase, sperimentale, il giornalino sarà realizzato dal gruppo redattore attraverso uno dei programmi disponibili gratuitamente sul web e sarà distribuito in formato telematico.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Sicilia, #iofacciolamiaparte: la festa del Lavoro ai tempi del Covid
Un progetto degli assistenti sociali Inail per stimolare la partecipazione attiva mediata dal web e per sviluppare il senso di appartenenza, la sensibilità civica e la responsabilità collettiva. Ciascun assistito coinvolto ha realizzato un video per lanciare un messaggio di speranza testimoniando che, dopo eventi improvvisi e che cambiano la vita, ci si può rialzare
Condivisione social
Pubblicazione
15/02/2021, 11:15
Ultimo aggiornamento
15/02/2021, 11:15
Condividi