Ti trovi in:
25 gennaio 2021
Il presidente dell’Inail su Tv2000 interviene sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
Ospite della trasmissione Vediamoci chiaro, Franco Bettoni è tornato sui temi della sensibilizzazione e della prevenzione per ribadire l’importanza di usufruire della tutela assicurativa, a carico dello Stato per le persone con i redditi più bassi. “Assicurarsi per il lavoro in casa è fondamentale come per il lavoro ordinario”. Il termine per l’iscrizione e il rinnovo è fissato al 1° febbraio
Il presidente dell’Inail su Tv2000 interviene sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

ROMA – Lavorare in casa ogni giorno espone a una serie di rischi legati all’utilizzo di fuoco, elettricita`, gas e sostanze chimiche e alle cadute, che possono verificarsi anche nelle pertinenze dell’abitazione e negli spazi comuni condominiali. A sottolineare l’importanza della prevenzione degli infortuni domestici e il valore sociale dell’assicurazione obbligatoria, è stato il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, durante il suo intervento nella trasmissione di Tv2000 Vediamoci chiaro. Il premio è di 24 euro all’anno e per aderire c’è tempo fino a lunedì 1° febbraio (il 31 gennaio è domenica).
Bettoni: “Stiamo lavorando per sensibilizzare le persone”. “Il lavoro in casa non è meno importante del lavoro ordinario che si svolge in azienda o in ufficio – ha spiegato il presidente – e allo stesso modo è fondamentale essere tutelati dagli infortuni. Noi stiamo lavorando per sensibilizzare le persone e diffondere la cultura della prevenzione”. L’assicurazione si rivolge a tutti coloro che si prendono cura della casa in maniera abituale, esclusiva e gratuita e hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni. Oltre alle casalinghe e ai casalinghi, la tutela si estende anche a pensionati, cittadini stranieri senza altra occupazione, studenti e ragazzi in attesa del primo impiego, lavoratori in cassa integrazione guadagni o beneficiari di prestazioni a carico dei fondi di integrazione salariale, lavoratori che percepiscono indennità dopo la perdita involontaria dell’occupazione e lavoratori stagionali, temporanei e a tempo determinato.
Le prestazioni riconosciute agli assicurati. Istituita dalla legge 493 del 1999, la polizza è stata modificata nel 2018 dalla legge 145, che ha ampliato le prestazioni previste. Più nel dettaglio, il grado di inabilità permanente necessario a ottenere la rendita è stato abbassato dal 27% al 16% ed è stata introdotta una prestazione una tantum, pari a 300 euro, quando l’inabilità permanente accertata è compresa tra il 6% e il 15%. Inoltre, ai titolari di rendita per infortunio domestico in condizioni particolarmente gravi, è stato riconosciuto l’assegno mensile per assistenza personale continuativa (Apc), mentre è stato elevato a 10mila euro l’assegno una tantum riservato ai superstiti in caso di infortunio mortale.
I servizi online dedicati. Sul sito dell’Inail sono operativi i servizi telematici dedicati all’assicurazione. Tra questi, la domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento, che costituisce l’unica modalità per iscriversi e ottenere l’avviso di pagamento PagoPa, e la domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva, rivolta ai soggetti in possesso dei requisiti reddituali validi per l’esonero dal versamento del premio. Deducibile ai fini fiscali, il costo della polizza, infatti, è a carico dello Stato per le persone con un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro l’anno che fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro l’anno.
Le modalità di pagamento. Per rinnovare l’assicurazione si deve pagare il premio utilizzando esclusivamente l’avviso di pagamento PagoPa. Tale avviso può essere pagato sia online, sul sito dell’Inail, di Poste italiane spa, delle banche e di altri prestatori di servizi, sia in tutti gli uffici di Poste Italiane, in banca, al bancomat, presso le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati al servizio, utilizzando contanti o carte, oppure con addebito in conto corrente. Per informazioni è possibile chiamare, sia da rete fissa che da rete mobile, il Contact center Inail, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00 al numero 06.6001, o utilizzare il canale di accesso telematico Inail Risponde raggiungibile dal portale. È possibile ottenere assistenza anche chiamando una delle seguenti associazioni delle casalinghe: Obiettivo famiglia/Federcasalinghe, Movimento Italiano Casalinghe (Moica) e Sindacato Casalinghe Lavoratrici Europee (Scale Ugl) ai numeri e agli orari indicati nel materiale informativo scaricabile dal sito dell’Istituto.
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
25/01/2021, 10:48
Ultimo aggiornamento
25/01/2021, 10:48
Condividi