Ti trovi in:
11 novembre 2020
Pubblicate “Le istruzioni operative per la prima verifica periodica”
Le indicazioni elaborate, disponibili online, vogliono proporsi come esempio di armonizzazione su scala nazionale, definendo modalità per la conduzione dei controlli che possano essere di pratica utilità per tutti i soggetti coinvolti
Pubblicate “Le istruzioni operative per la prima verifica periodica”

Sono state pubblicate sul portale istituzionale le “Istruzioni operative” (disponibili al link sottostante) utili allo svolgimento della prima delle verifiche periodiche, necessarie a valutare lo stato di conservazione e di efficienza, ai fini della sicurezza, delle attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII del d.lgs. 81/08 e s.m.i. così come previsto dall’articolo 71, comma 11 del decreto stesso.
Garantire all’utenza indicazioni e comportamenti coerenti. L’ Inail è l’ente preposto all’effettuazione - diretta o avvalendosi di soggetti pubblici o privati abilitati - della prima verifica periodica (d.m. 11 aprile 2011) e il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici ha elaborato dei documenti che ne descrivono le modalità di conduzione tecnico-amministrative. L’obiettivo è armonizzare su scala nazionale l’approccio alla prima verifica periodica da parte di tutti i soggetti coinvolti (soggetti abilitati e operatori di Asl/Arpa), anche al fine di garantire all’utenza indicazioni e comportamenti coerenti.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Istruzioni operative per la prima verifica periodica
L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII al medesimo decreto siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.
Condivisione social
Pubblicazione
11/11/2020, 09:40
Ultimo aggiornamento
11/11/2020, 09:40
Condividi