Ti trovi in:
10 novembre 2020
Al via Cybathlon Global edition 2020, le Olimpiadi dei cyborg. L’assistito Inail Colian Rossi indosserà la mano “Hannes”
L’Istituto italiano di tecnologia (IIT) in gara nella categoria “Protesi attive di arto superiore” con due squadre. Le qualifiche in streaming, il 13 novembre, sul sito della manifestazione
Al via Cybathlon Global edition 2020, le Olimpiadi dei cyborg. L’assistito Inail Colian Rossi indosserà la mano “Hannes”

I ricercatori diventano allenatori, preparatori atletici e meccanici di gara per persone con disabilità impegnate in prove di bucato, preparazione della tavola per la colazione, utilizzo di attrezzi di uso domestico. Siamo nel bel mezzo del “Cybathlon Global edition 2020”, la manifestazione ai nastri di partenza, venerdì 13 novembre. Organizzata dal Politecnico federale di Zurigo, l’iniziativa vede la partecipazione di 60 team provenienti da 23 Paesi, protagonisti le persone con disabilità fisica. I concorrenti nella veste di piloti in diverse discipline che riprodurranno mansioni di utilità quotidiana, utilizzeranno le tecnologie più recenti: protesi robotiche, esoscheletri e sedie a rotelle di ultima generazione. Partecipa alla manifestazione l’assistito Inail, Colian Rossi che indosserà la mano protesica di derivazione robotica “Hannes”, nata dalla collaborazione tra Istituto italiano di tecnologia (IIT) e Inail.
Le gare in streaming, il 13 novembre, sul sito dell’evento. Giunta alla quinta edizione la manifestazione, prevista in precedenza nel maggio scorso allo stadio Letzigrund di Zurigo, si svolgerà per la prima volta in remoto in 23 Paesi, da Genova a Hong Kong, da Cleveland a Parigi, da Melbourne a Tokyo, che trasmetteranno le proprie gare verso il centro di controllo di Zurigo, dove verrà creato un'unica programmazione video trasmessa, in streaming, il 13 novembre sul sito dell’evento. Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare il pubblico sul tema delle nuove tecnologie come risorsa per andare incontro alle persone con disabilità, mostrare i risultati raggiunti in questo campo e promuovere la collaborazione tra i centri di ricerca. I concorrenti che si sfideranno su percorsi a tempo per valutare i migliori dispositivi di ricerca per persone con disabilità, si affronteranno sul tracciato di gara allestito presso il Center for Human Technologies (CHT-IIT) all’interno del Parco scientifico e tecnologico degli Erzelli a Genova.
L’IIT gareggerà nella categoria “Protesi attive di arto superiore”. L’Istituto italiano di tecnologia (IIT) in gara nella categoria “Protesi attive di arto superiore”, sarà presente alla manifestazione con due team “Rehab Technologies Inail - IIT” e “SoftHand Pro”, entrambi impegnati in studi sui movimenti della mano umana e sul loro trasferimento in soluzioni robotiche.
“Hannes” e “SofthandPro” due protesi nate da un filone comune di ricerca. Dalla tecnologia della mano robotica “SoftHand”, inizialmente sviluppata per robot umanoidi, sono nati due dispositivi indipendenti: “Hannes” e “SoftHand Pro”. Sviluppata da Rehab Technologies, il laboratorio nato a fine 2013 dalla collaborazione tra IIT e Inail, “Hannes” che permette di restituire circa il 90 per cento delle funzionalità di una mano naturale, è un dispositivo medico di classe 1, già marcato CE e premiato quest’anno con il Compasso d’Oro per il design. La “SoftHand Pro” è realizzata nel laboratorio di IIT “Soft Robotics for Human Cooperation and Rehabilitation” in collaborazione con l’Università di Pisa.
Ricercatori come allenatori, preparatori e meccanici di gara. Ogni squadra è composta da un pilota e dal suo entourage costituito dai ricercatori con il ruolo di allenatori, preparatori atletici e veri e propri meccanici di gara, come accade per le competizioni automobilistiche. Maria Fossati, designer industriale di IIT, sarà il pilota per la squadra “Soft Hand Pro” mentre Colian Rossi, paziente del Centro Protesi Inail, sarà il conducente per la squadra “Rehab Tech”.
Bucato, utilizzo di attrezzi domestici e riordino della tavola, fra le prove. Il percorso di gara per la categoria “Protesi attive di arto superiore - Powered Arm Prosthesis” è lungo circa 30 metri e vedrà i piloti sfidarsi in tre prove su sei stazioni: preparazione della tavola per la colazione, il bucato, riordinare un tavolo, utilizzo di attrezzi di uso domestico (martello, forbici, ecc), riconoscimento di forme alla cieca e sistemazione di bicchieri a piramide. Ogni manche avrà una durata massima di 8 minuti. Il punteggio verrà assegnato in base al numero dei task completati e al tempo di esecuzione. In questa categoria si sfidano 14 team provenienti da Italia, Svezia, India, Sud Africa, Russia, Croazia, Gran Bretagna, Cina, Germania, Svizzera. Le squadre che realizzeranno i 4 migliori tempi nella propria disciplina verranno premiati sabato 14 novembre.
L’assistito Inail Colian Rossi indosserà la mano protesica “Hannes”. Colian Rossi, a causa di un infortunio sul lavoro avvenuto nel 2015, ha subito l’amputazione del braccio destro e da allora fa parte della categoria “malati professionali” presi in carico dall’Inail. Grazie al Centro Protesi Inail che lo segue, Colian ha conosciuto la realtà di Rehab Technologies, il laboratorio congiunto tra Inail e IIT, dove è entrato in contatto con il team di ricerca, testando in prima persona la protesi di mano Hannes che indosserà a Cybathlon Global Edition 2020, rappresentando la squadra Rehab Tech.
Sei discipline di gara individuate in base alla disabilità del pilota e alla tecnologia in uso. Cybathlon 2020 conta in totale 60 team suddivisi nelle 6 discipline di gara, identificate dalla disabilità del pilota e dalla tecnologia in uso. Oltre alla categoria “Power arm prosthesis” ci sono: “Powered leg prosthesis” - protesi attive di arto inferiore, “Powered exoskeleton” - esoscheletro attivo, “Powered wheelchair” - sedia a rotelle attiva, “Brain computer interface” - interfaccia uomo macchina e “Functional electrical stimulation bike” - bicicletta a stimolazione elettrica funzionale.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
10/11/2020, 13:59
Ultimo aggiornamento
10/11/2020, 13:59
Condividi