Ti trovi in:
21 settembre 2020
Al 31 agosto denunciati 52.209 contagi sul lavoro da Covid-19
Rispetto al monitoraggio effettuato alla fine di luglio, le infezioni di origine professionale segnalate all’Inail sono 846 in più, di cui 323 riferite a contagi nel mese di agosto. I casi mortali sono 303 (+27, per lo più distribuiti tra marzo e aprile), pari a circa un terzo dei decessi registrati dall’inizio dell’anno. L’ottavo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede regionali di approfondimento
Al 31 agosto denunciati 52.209 contagi sul lavoro da Covid-19
ROMA - I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail alla data del 31 agosto sono 52.209 (con un’incidenza del 19,4% rispetto al totale dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità alla stessa data), 846 in più rispetto a quelli rilevati dal monitoraggio al 31 luglio. I casi mortali sono 303 (circa un terzo dei decessi denunciati all’Inail da inizio anno e con un’incidenza dello 0,9% rispetto al complesso dei deceduti nazionali da Covid-19 comunicati dall’Iss al 31 agosto), 27 in più rispetto ai dati rilevati al 31 luglio (per lo più distribuiti tra marzo e aprile), concentrati soprattutto tra gli uomini (83,8%) e nelle fasce 50-64 anni (69,3%) e over 64 anni (19,8%), con un’età media dei deceduti di 59 anni. Prendendo in considerazione il totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto, il rapporto tra i generi si inverte – il 71,3% dei lavoratori contagiati sono donne – e l’età media scende a 47 anni.
In Lombardia oltre un terzo dei casi. A fare il punto della situazione è l’ottavo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento sui casi registrati nelle 19 regioni italiane e nelle due province autonome di Trento e Bolzano, diffuse con cadenza mensile. Dall’analisi territoriale emerge che più di otto denunce su 10 sono concentrate nel Nord Italia: il 56,1% nel Nord-Ovest e il 24,2% nel Nord-Est, seguiti da Centro (11,9%), Sud (5,7%) e Isole (2,1%). Focalizzando l’attenzione sui contagi con esito mortale, la percentuale del Nord-Ovest rispetto al totale è del 56,4%, mentre il Sud, con il 16,2% dei decessi, precede il Nord-Est (13,2%), il Centro (12,2%) e le Isole (2,0%). Tra le regioni si conferma il primato negativo della Lombardia, con oltre un terzo dei casi denunciati (36,0%) e il 42,6% dei decessi. La provincia più colpita è quella di Milano (11,0%), seguita da Torino (7,9%), Brescia (5,5%) e Bergamo (4,7%), che con 37 decessi, pari al 12,2% del totale, è al primo posto tra le province con più casi mortali, seguita da Milano (8,3%), Brescia (7,9%) e Napoli (6,3%).
Otto infezioni su 10 in ambito sanitario. Prendendo in considerazione le attività produttive, il 71,2% delle infezioni denunciate e il 23,3% dei casi mortali si concentra nel settore della Sanità e assistenza sociale (che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche, policlinici universitari, residenze per anziani e disabili), che insieme al settore degli organismi pubblici preposti alla sanità (Asl) porta all’80,2% la quota dei contagi e al 34,0% quella dei decessi avvenuti in ambito sanitario. Seguono i servizi di vigilanza, pulizia, call center, il settore manifatturiero (addetti alla lavorazione di prodotti chimici, farmaceutici, alimentari) e le attività dei servizi di alloggio e ristorazione.
Dopo il lockdown in aumento l’incidenza di altri settori di attività. Con la graduale ripresa delle attività a partire dal mese di maggio, si osserva una progressiva riduzione dell’incidenza dei casi di contagio nel settore della sanità e assistenza sociale, che passa infatti dal 71,6% del periodo marzo-maggio al 56,0% di giugno-agosto, e un incremento in quelle attività economiche che, soprattutto nel periodo estivo, hanno avuto una ripresa lavorativa, come i servizi di alloggio e ristorazione (passati dal 2,5% di marzo-maggio, al 4,3% di giugno-agosto, con il 5,0% solo ad agosto) o noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (cresciute dal 4,3% del periodo marzo-maggio al 7,7% di giugno-agosto e al 13,7% nel solo mese di agosto).
La categoria più a rischio è quella dei tecnici della salute. La categoria professionale dei tecnici della salute con il 39,7% dei contagi denunciati, oltre l’83% dei quali relativi a infermieri, si conferma la più colpita dal virus, seguita dagli operatori socio-sanitari (20,9%), dai medici (10,2%), dagli operatori socio-assistenziali (8,9%) e dal personale non qualificato nei servizi sanitari, come ausiliari, portantini e barellieri (4,8%), dagli impiegati amministrativi (3,1%), dagli addetti ai servizi di pulizia (1,9%) e dai dirigenti sanitari (1,0%).
Un decesso su tre tra il personale sanitario e socio-assistenziale. L’analisi dei decessi rivela come circa un terzo dei casi mortali codificati riguardi personale sanitario e socio-assistenziale, a partire dai tecnici della salute (il 58% sono infermieri), con il 10,3% dei decessi, seguiti da medici (7,5%), operatori socio-sanitari (5,6%), operatori socio-assistenziali e personale non qualificato nei servizi sanitari (3,6% per entrambe le categorie), e specialisti nelle scienze della vita, come tossicologi e farmacologi (2,4%). Le altre categorie coinvolte sono quelle degli impiegati amministrativi (11,5% dei decessi), degli addetti all’autotrasporto (6,3%), degli addetti alle vendite (2,8%), dei dipendenti nelle attività di ristorazione, degli addetti ai servizi di sicurezza, vigilanza e custodia e dei direttori, dirigenti ed equiparati dell’amministrazione pubblica e nei servizi di sanità, istruzione e ricerca (tutte con il 2,4% dei casi mortali denunciati).
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Scheda nazionale - I dati sulle denunce da Covid-19 (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — Dimensione 293.20
kB
Formato PDF — 293.20 kB
-
Scarica
file:Abruzzo
Formato PDF — Dimensione 215.47
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Abruzzo (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 215.47 kB -
Scarica
file:Basilicata
Formato PDF — Dimensione 164.25
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Basilicata (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 164.25 kB -
Scarica
file:Calabria
Formato PDF — Dimensione 199.47
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Calabria (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 199.47 kB -
Scarica
file:Campania
Formato PDF — Dimensione 200.84
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Campania (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 200.84 kB -
Scarica
file:Emilia Romagna
Formato PDF — Dimensione 219.31
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Emilia Romagna (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 219.31 kB -
Scarica
file:Friuli Venezia Giulia
Formato PDF — Dimensione 169.60
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Friuli Venezia Giulia (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 169.60 kB -
Scarica
file:Lazio
Formato PDF — Dimensione 166.82
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 nel Lazio (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 166.82 kB -
Scarica
file:Liguria
Formato PDF — Dimensione 198.27
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Liguria (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 198.27 kB -
Scarica
file:Lombardia
Formato PDF — Dimensione 217.97
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Lombardia (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 217.97 kB -
Scarica
file:Marche
Formato PDF — Dimensione 214.09
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 nelle Marche (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 214.09 kB -
Scarica
file:Molise
Formato PDF — Dimensione 209.01
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Molise (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 209.01 kB -
Scarica
file:Piemonte
Formato PDF — Dimensione 205.79
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Piemonte (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 205.79 kB -
Scarica
file:Provincia autonoma di Bolzano
Formato PDF — Dimensione 194.67
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 nella Provincia autonoma di Bolzano (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 194.67 kB -
Scarica
file:Provincia autonoma di Trento
Formato PDF — Dimensione 188.83
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 nella Provincia autonoma di Trento (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 188.83 kB -
Scarica
file:Puglia
Formato PDF — Dimensione 173.08
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Puglia (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 173.08 kB -
Scarica
file:Sardegna
Formato PDF — Dimensione 213.52
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Sardegna (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 213.52 kB -
Scarica
file:Sicilia
Formato PDF — Dimensione 169.78
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Sicilia (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 169.78 kB -
Scarica
file:Toscana
Formato PDF — Dimensione 206.04
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Toscana (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 206.04 kB -
Scarica
file:Umbria
Formato PDF — Dimensione 164.64
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Umbria (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 164.64 kB -
Scarica
file:Valle d’Aosta
Formato PDF — Dimensione 205.81
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Valle d’Aosta (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 205.81 kB -
Scarica
file:Veneto
Formato PDF — Dimensione 217.83
kB
Scheda regionale - I dati sulle denunce da Covid-19 in Veneto (monitoraggio al 31 agosto 2020)
Formato PDF — 217.83 kB
Condivisione social
Pubblicazione
21/09/2020, 08:50
Ultimo aggiornamento
21/09/2020, 08:50
Condividi