Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

11 giugno 2020

Inail Piemonte, un concorso porta al cinema la sicurezza

Indetto dalla Direzione regionale e dall’Associazione sicurezza e lavoro, il contest JFD–Inail “Lavoro 2020” si svolge a Torino dal 21 al 23 settembre e affronta vari aspetti, anche i più complessi, del mondo delle attività professionali

Inail Piemonte, un concorso porta al cinema la sicurezza

Concorso JFD Torino

TORINO – Prevenzione degli infortuni, reinserimento lavorativo delle persone con disabilità e diversità di genere, queste le tematiche complesse che affronta il concorso indetto dall’Associazione sicurezza e lavoro e da Inail Piemonte: il Premio cinematografico JFD (Job Film Days)-Inail "Lavoro 2020", riservato a cortometraggi prodotti negli ultimi anni (2018-2019-2020) in Italia o all’estero. L’iniziativa dei Job Film Days (JFD), il festival cinematografico sulle tematiche del lavoro e dei diritti, in programma nel capoluogo piemontese dal 21 al 23 settembre 2020, celebra i 50 anni dello Statuto dei lavoratori ed è patrocinato da enti, organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, ecc.) e dalla Direzione regionale Inail Piemonte.
 
Possono partecipare opere edite e inedite, anche di animazione. Il concorso premierà i primi tre migliori filmati classificati (cortometraggio, breve documentario, reportage video giornalistico oppure opera di mobile journalism) che raccontino uno o più aspetti del mondo del lavoro come: le questioni legate alla salute e alla sicurezza, le tutele e diritti, i rischi emergenti, il lavoro ai tempi della pandemia, i problemi occupazionali, le nuove professioni, l’auto-imprenditoria, il lavoro femminile, dei migranti, degli artigiani e di chi opera nei penitenziari, il lavoro domestico, l’invecchiamento lavorativo, l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, il re-inserimento sociale e lavorativo anche attraverso la pratica sportiva di persone vittime di infortunio e malattie professionali, ecc. Possono partecipare opere sia edite che inedite, anche di animazione, in lingua italiana oppure sottotitolate in italiano, della durata massima di 30 minuti.

Il regista Calopresti presiede la Giuria. I premi saranno assegnati a insindacabile giudizio di una Giuria presieduta dal regista Mimmo Calopresti, alla quale parteciperà anche un rappresentante dell’Inail Piemonte. L’iscrizione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i soggetti. I filmati dovranno essere inviati entro il 31 agosto 2020 compilando l’apposito form sulla piattaforma FilmFreeway indicata al link sottostante. La premiazione si svolgerà in occasione della serata conclusiva del festival.

La potenza delle immagini per parlare di sicurezza e diritti. “Job Film Days – commenta Giovanni Asaro, direttore regionale dell’Inail Piemonte - fa parte del più ampio progetto Torino Città del Cinema 2020 di Città di Torino, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte e costituisce senza dubbio un’importante opportunità per portare all’attenzione del pubblico i diritti dei lavoratori e gli aspetti riguardanti la loro salute e sicurezza, da sempre al centro dell’impegno dell’Istituto. È quindi con grande interesse che l’Inail Piemonte aderisce al Premio cinematografico JFD-Inail Lavoro 2020. Sono convinto, infatti, che la potenza delle immagini e la contaminazione dei linguaggi, toccando la sfera delle emozioni, renda possibile la trattazione di argomenti importanti quali la prevenzione infortunistica, la disabilità derivante da infortunio lavorativo, la discriminazione di genere, ottenendo il risultato di raggiungere le coscienze di tutti e in particolare delle giovani generazioni”.
Per informazioni: concorso@jobfilmdays.org.


TI POTREBBE INTERESSARE