Ti trovi in:
22 maggio 2020
Le Olimpiadi della prevenzione: la cultura della sicurezza non si ferma
Il 27 e il 28 maggio 2020 si svolge, da remoto, l’ultima tappa de ”Gli ScacciaRischi” per la conquista del titolo di “Campione olimpico della Prevenzione 2019/2020”
Le Olimpiadi della prevenzione: la cultura della sicurezza non si ferma

BARI - Al via l’ultima fase de “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, il progetto promosso dall’Inail Puglia e dall’Assessorato alla promozione della salute della Regione Puglia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, per promuovere la cultura della salute e della sicurezza tra gli studenti.
La sfida virtuale in una “final special edition”. La finale, secondo quanto previsto dalle modifiche al regolamento disposte in ottemperanza alle misure preventive anti Covid-19, quest’anno si svolge in remoto nei giorni 27 e 28 maggio. Degli oltre diecimila studenti partecipanti all’iniziativa, saranno in dieci - cinque per le scuole primarie e cinque per le secondarie di primo grado - a sfidarsi virtualmente in una “final special edition” del videogioco, arricchito di contenuti relativi alla prevenzione del coronavirus.
La competizione continua anche sui social. Fino al 7 giugno la sfida prosegue sui social dove i finalisti potranno aumentare il punteggio ottenuto col videogame grazie ai like ottenuti dal proprio video di presentazione. Tutti i video sono pubblicati sulla pagina facebook “Gli ScacciaRischi: le finali delle olimpiadi della prevenzione” e per ogni “mi piace” viene attribuito un bonus di 5 punti. La classifica generale è elaborata sommando il punteggio massimo conseguito nel videogame e i punti ottenuti mediante i like sui video. Ai vincitori sono assegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici.
Prevenzione e sicurezza, parole d’ordine per tutte le componenti sociali". Nonostante la chiusura delle scuole”, afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia, “abbiamo fortemente voluto portare a termine il progetto cercando di sperimentare innovazioni che ci consentissero di rispondere e adattarci alla fase emergenziale che stiamo vivendo. Abbiamo, quindi, modificato il regolamento e previsto una nuova versione del videogame con contenuti specifici – sia nel game play che nei secur-quiz – sulla prevenzione dal Covid19. Attraverso il voto social, poi, vogliamo ampliare la partecipazione all’iniziativa poiché i temi della prevenzione e della sicurezza, oggi più che mai, in maniera resiliente devono essere la parola d’ordine per tutte le componenti sociali.” Il video di presentazione delle finali è disponibile sul canale YouTube al link sottostante.
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
22/05/2020, 09:42
Ultimo aggiornamento
22/05/2020, 09:42
Condividi