Ti trovi in:
20 aprile 2020
Inail Veneto, la rassegna “In rete, si può… Insieme ce la faremo!!!”
La Direzione regionale promuove un’iniziativa artistica in cui invita gli assicurati dell’Istituto a realizzare opere, dalla poesia alla musica, per condividere riflessioni e pensieri su un momento straordinario come quello che stiamo vivendo per l’emergenza Covid-19
Inail Veneto, la rassegna “In rete, si può… Insieme ce la faremo!!!”

“In rete, si può... Insieme ce la faremo!!!” è questo il titolo della rassegna artistica che la Direzione regionale Veneto organizza in questi giorni proponendo agli assicurati Inail di realizzare opere e condividere riflessioni sul particolare momento di isolamento che stiamo vivendo a causa del Covid 19. La proposta è quella di raccogliere, attraverso i mezzi informatici disponibili e secondo le modalità previste dal regolamento, componimenti in prosa, in poesia e in musica e disegni, quadri, sculture, foto. L’obiettivo è quello di rendere meno opprimente la mancanza di socializzazione che emerge drammaticamente in questo periodo, attraverso l’unico modo possibile: la vicinanza reciproca grazie ai mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione.
La difficoltà di gestire la ripetitività e l’isolamento. In molti sentono la fatica di questo momento in cui le normali occupazioni, ancora di più per chi ha delle fragilità fisiche, sono fortemente limitate. Gli assistenti sociali delle sedi del Veneto hanno continuato la consueta attività con gli assicurati per mezzo della rete dei servizi con il telefono (numero dell’ufficio gestibile da remoto e cellulari) e con il computer (email, videochat, messaggistica, ecc.) evitando, laddove possibile, gli incontri in presenza. Dai colloqui telefonici si registra la difficoltà di vivere questa “pausa”, tuttavia molti stanno dimostrando la stessa energia usata nell’affrontare la quotidianità per supportare l’opacità e la ripetitività dei giorni.
Una “comunità leggera di supporto”. Condividere questi riscontri tra gli operatori delle équipes multidisciplinari delle diverse Direzioni territoriali della Regione Veneto ha consentito di individuare meglio il bisogno di “supporto al disorientamento” in questa particolare situazione. Da qui la proposta di attivare una rete di sostegno con la condivisione (attraverso il telefono, le email, la chat) delle riflessioni e dei pensieri veicolati da differenti mezzi di espressione: in prosa, in poesia e in musica ma anche con quadri, sculture, foto o video. Si vuole attivare una rete virtuale capace di produrre relazioni e aggregazioni e diventare così una “comunità leggera di supporto”.
Favorire la condivisione delle storie attraverso l’espressione creativa. Tale iniziativa parte dall’esperienza quotidiana all’interno delle sedi Inail e dal confronto di progetti sperimentali già attivi nei territori come naturale evoluzione dei servizi di help-line e ascolto telefonico. L’obiettivo è quello di favorire il supporto e la condivisione delle “storie” di questo periodo, stimolando il sostegno con lo scambio del vissuto attraverso modalità creative. Quando l’emergenza sanitaria sarà conclusa, si organizzerà il materiale raccolto e si darà visibilità alle opere attraverso eventi inaugurali “visitabili” che ne promuoveranno la diffusione. Per ricevere informazioni ci si può rivolgere ai seguenti recapiti: t.voltan@inail.it cell 335 7309528.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:"Un pensiero ad alta voce"
Formato PDF — Dimensione 330.68
kB
Formato PDF — 330.68 kB
Condivisione social
Pubblicazione
20/04/2020, 08:54
Ultimo aggiornamento
20/04/2020, 08:54
Condividi