Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

14 aprile 2020

Giornale di Sicilia, la rubrica Inail "Lavoro & Sicurezza" compie un anno

Lo spazio di approfondimento a cura del Processo Comunicazione della Direzione regionale dell’Istituto, ospitato dall'aprile 2019 nella sezione di economia del quotidiano siciliano, diventa un appuntamento settimanale

Giornale di Sicilia, la rubrica Inail "Lavoro & Sicurezza" compie un anno

Sicurezza sul lavoro Covid-19

La rubrica "Lavoro & Sicurezza" del Giornale di Sicilia, a cura della direzione regionale Inail, festeggia un anno e da quindicinale diventa settimanale. La sezione si rivolge ai consulenti del lavoro, agli esperti in sicurezza sul lavoro e a tutta la platea dei soggetti tutelati dall’Istituto. Sono più di 20 gli articoli pubblicati in un anno, tra gli argomenti trattati: l'emergenza Covid-19, gli infortuni domestici, le nuove tariffe Inail, gli incentivi alle imprese e la sicurezza in agricoltura.
 
La scelta di raddoppiare la frequenza per soddisfare la richiesta di informazioni sul Covid-19. Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, la Direzione regionale e il Giornale di Sicilia hanno deciso di aumentare la frequenza per far fronte alla crescente richiesta di informazioni sia da parte delle istituzioni che dei singoli cittadini. L’accordo con la testata nazionale ha contribuito ad accreditare sempre di più l’immagine dell’Istituto nel territorio ed ha inoltre favorito accordi di collaborazione con partner pubblici e privati.
 
Ampio spazio ai nuovi compiti attribuiti all’Istituto dal decreto legge Cura Italia. L’Inail, già punto di riferimento in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha ampliato i  suoi compiti in attuazione delle disposizioni previste dall’articolo 15 del decreto legge Cura Italia (n. 18/2020), che hanno attribuito in via straordinaria all’Istituto, in qualità di soggetto attuatore degli interventi di protezione civile, la funzione di validazione dei dispositivi di protezione individuale (dpi) da produrre, importare o immettere in commercio fino al termine dell’emergenza da coronavirus. La rubrica ha anche sviluppato le tematiche in linea con la campagna di comunicazione “Anche questo è Inail”, dedicata all’attività di ricerca che ha l’obiettivo di elevare gli standard degli strumenti protesici e riabilitativi per gli assistiti dell'Istituo e di migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
 
“E’ fondamentale la nostra vicinanza ai lavoratori anche attraverso i media per veicolare le giuste informazioni”. Queste le parole di Carlo Biasco, Direttore regionale Sicilia che prosegue: “L’Istituto che mi pregio di rappresentare in Sicilia è, oggi più che mai, al fianco dei lavoratori per tutelare la loro salute e sicurezza informandoli sulle corrette prassi da attuare per il riconoscimento di ogni infortunio sul lavoro, con particolare attenzione a quelli originati da Covid-19 e sulle misure di prevenzione da adottare nei luoghi di lavoro per contrastare la diffusione del virus."

TI POTREBBE INTERESSARE