Ti trovi in:
02 marzo 2020
Sconto per prevenzione, valide anche le domande prive della documentazione attestante gli interventi effettuati
Per venire incontro alle difficoltà delle imprese per l’emergenza Covid-19, l’Inail ha disposto che basterà presentare una dichiarazione con cui si affermi di non poter allegare i documenti richiesti per difficoltà oggettive, integrando successivamente la documentazione necessaria
Sconto per prevenzione, valide anche le domande prive della documentazione attestante gli interventi effettuati
ROMA - Le imprese che nel 2020 intendano avvalersi della riduzione del tasso di premio assicurativo, ma che abbiano difficoltà oggettive a produrre la documentazione comprovante gli interventi effettuati nel 2019, possono presentare ugualmente la richiesta, che va inoltrata esclusivamente attraverso i servizi online. Sarà comunque necessario integrare successivamente la domanda secondo le istruzioni che l’Istituto fornirà. Pertanto restano valide tutte le domande pervenute, anche senza gli allegati prescritti, purché presentate entro le ore 24 del termine previsto del 2 marzo 2020.
Una semplificazione per le imprese a causa dell’emergenza Coronavirus. La decisione è stata adottata sulla base delle difficoltà espresse in questi giorni dalle associazioni di categoria, in considerazione dell’emergenza epidemiologica in atto e delle conseguenti limitazioni organizzative e gestionali che riguardano le imprese.
Per comprovare gli interventi basta un’autodichiarazione. A questo proposito, ai fini della valida acquisizione della richiesta da parte dell’Inail, basterà che le imprese, dopo aver compilato la domanda, selezionino per ciascun intervento realizzato nel 2019 la voce “complessivo” e alleghino un file dichiarando di “versare in oggettiva difficoltà nel produrre, contestualmente alla presentazione della domanda, la documentazione comprovante gli interventi realizzati”.
Chi può fruire della riduzione. L’oscillazione per prevenzione, più conosciuto come “sconto”, è un’agevolazione tariffaria concessa dall’Inail alle imprese che nel 2019 abbiano realizzato interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro oltre a quelli già previsti per legge. Possono richiederlo le aziende in possesso dei requisiti di regolarità contributiva e assicurativa e in regola con le disposizioni di legge in tema di prevenzione degli infortuni e di igiene e sicurezza sul lavoro.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Riduzione per prevenzione anno 2020: istruzioni per la presentazione della documentazione probante
Valida la domanda di riduzione per prevenzione, presentata senza la necessaria documentazione probante, purchè inoltrata entro il 2 marzo 2020.
Condivisione social
Pubblicazione
2/03/2020, 12:03
Ultimo aggiornamento
2/03/2020, 12:03
Condividi