Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

12 marzo 2020

I “Virtus europe winter games” slittano al prossimo dicembre

La competizione internazionale che quest’anno vede l’Italia come Paese ospite doveva svolgersi dal 15 al 20 marzo, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, si disputerà dal 13 al 17 dicembre

I “Virtus europe winter games” slittano al prossimo dicembre

Logo virtus winter games

SESTRIERE (TO) - La seconda edizione della prestigiosa competizione di sport invernali paralimpici dopo il battesimo, nel 2016, a Zakopane in Polonia, inizialmente prevista dal 15 al 20 marzo, si svolgerà dal 13 al 17 dicembre.

Coinvolte le località di Sestriere e Pragelato. La Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali) grazie al supporto del Sestriere sport center ha coinvolto nel progetto le località di Sestriere e Pragelato famose per aver ospitato l’Olimpiade e la Paralimpiade invernale di Torino 2006 oltre alla Val di Susa per le gare di Cross country.

A dicembre location differenti in base alle specialità sportive. Il comprensorio sciistico “Via Lattea” ospiterà le gare di sci alpino, mentre il Centro sportivo olimpico di Pragelato ospiterà le gare di sci nordico. Il Palazzetto dello sport di Sestriere vedrà impegnate le nazionali che si contenderanno il titolo europeo di handball.

Il Cip ha delegato alla Fisdir l’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettivo relazionali. La Fisdir, Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali è la federazione sportiva paralimpica a cui il Cip (Comitato italiano paralimpico) ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettivo relazionali.

All’interno della kermesse anche il campionato di sci alpino e nordico. Confermate le sedi delle gare, Sestriere per lo sci alpino e la pallamano, Pragelato per lo sci nordico, la Val di Susa per la corsa campestre. All’interno dei Winter games si svolgerà anche il campionato italiano di sci alpino e sci nordico, inizialmente previsto dal 20 al 22 marzo e rinviato anch’esso.

Progetto per l’avvio alla pratica sportiva dei giovani con disabilità intellettivo relazionali. Nell’ambito della kermesse è previsto un progetto formativo dedicato ai maestri della scuola nazionale sci Sestriere. Il corso è finalizzato all’avvio della pratica dello sport invernale dei giovani con disabilità intellettivo relazionale.