Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

26 febbraio 2020

Perugia, presentato il progetto “In-Age: ogni età ha la sua forza!”

Nata dalla sinergia tra Cna Umbria e Inail regionale, l'iniziativa punta a migliorare la sostenibilità delle condizioni di lavoro per gli over 50 impiegati nelle piccole e medie imprese

Perugia, presentato il progetto “In-Age: ogni età ha la sua forza!”

Immagine progetto In Age

Perugia - Migliorare la sostenibilità delle condizioni di lavoro all’interno delle imprese per garantire un maggiore livello di sicurezza, valorizzare i lavoratori over 50, avere attenzione alle loro esigenze, facilitare il trasferimento delle competenze acquisite ai lavoratori più giovani. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi di “In-Age: ogni età ha la sua forza!”, il progetto presentato il 26 febbraio 2020 a Perugia, in occasione di una conferenza stampa e nato dalla collaborazione di Cna Umbria e Inail regionale, per affrontare il tema del progressivo aumento dell’età media dei lavoratori delle imprese, promuovendone l’invecchiamento attivo e valorizzandone l’apporto.

L’ Umbria è la quarta regione più anziana d’Italia. Secondo i dati riportati da una ricerca del 2012 dell’European Year for the Active Ageing-EU-OSHA, infatti, da qui al 2030 i lavoratori tra i 55 e i 64 anni aumenteranno del 16,2%. Questo significa che la popolazione lavorativa europea sarà la più anziana della sua storia e in molti Paesi arriverà a rappresentare oltre il 30% della forza lavoro. Per quanto riguarda l’Umbria, secondo l’Istat siamo la quarta regione più anziana d'Italia, con un’età media della popolazione lavorativa pari a 46,6 anni.

I soggetti a cui si rivolge l’iniziativa e le finalità. Il progetto sottoscritto dalla Cna e l’Inail regionale si rivolge alle piccole e medie imprese con lavoratori over 50 e lo fa con un approccio multidisciplinare all’invecchiamento, andando a valutare gli stili di vita, l’attività lavorativa con i connessi rischi e gli aspetti sociali. Vengono prese in considerazione le abitudini alimentari, l’attività fisica, l’uso di tabacco e alcol, ed anche la gestione dei rischi aziendali, l’efficienza organizzativa del lavoro, l’attenzione alle diverse esigenze dei vari lavoratori, la sorveglianza sanitaria. Il progetto, della durata biennale, si propone di migliorare la gestione complessiva dei lavoratori over 50, contribuendo a ridurre anche le assenze per malattia, per infortunio o malattia professionale e a trasformare l’invecchiamento lavorativo in una risorsa per l’impresa attraverso il trasferimento dei loro saperi alle giovani leve. I lavoratori saranno anche coinvolti in attività formative dedicate al miglioramento delle condizioni di lavoro e all’acquisizione di stili di vita più sani.

La sinergia tra Cna Umbria e l’Inail regionale. Per Alessandra Ligi, direttore Inail Umbria, la presente progettualità mira ad intervenire positivamente nell’accompagnamento dei lavoratori maturi, con l’obiettivo di definire un percorso di prevenzione della salute e sicurezza che tenga conto anche dei cambiamenti psico-fisici del lavoratore indotti dal trascorrere del tempo e in grado di contribuire a preservare le migliori condizioni personali e dell’organizzazione lavorativa, affinché nel tempo il rischio affrontato al lavoro possa essere adeguatamente gestito. La collaborazione regionale con Cna Umbria, già positivamente sperimentata, potrà costituire una ulteriore leva nello sviluppo delle politiche e delle iniziative in materia di sicurezza.
"Questo progetto - dichiara Roberto Giannangeli, direttore di Cna Umbria - conferma la sinergia tra la Cna Umbria e l’Inail regionale e il forte impegno messo nella realizzazione di iniziative per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. L’invecchiamento della popolazione lavorativa rappresenta un argomento di grande attualità, con il quale tutti i datori di lavoro dovranno misurarsi nei prossimi anni, implementando strategie e modelli organizzativi in grado di valorizzare ed efficientare il ruolo dei lavoratori senior, oltre a tutelarne la salute e la sicurezza nel tempo".

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE

ALLEGATI

TI POTREBBE INTERESSARE