Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

21 febbraio 2020

“Prevenzione degli infortuni in ambienti confinati sospetti di inquinamento”, al via in Toscana il progetto sperimentale

L’iniziativa ha l’obiettivo di incrementare le potenzialità informative e formative per innalzare il livello della gestione della sicurezza in ambienti confinati sospetti di inquinamento

“Prevenzione degli infortuni in ambienti confinati sospetti di inquinamento”, al via in Toscana il progetto sperimentale

Prevenzione degli infortuni in ambienti confinati sospetti di inquinamento

AREZZO - Lunedì 24 febbraio, nell’ambito di una conferenza stampa convocata alle ore 11.30, presso la sede della Prefettura, a cui partecipano i sottoscrittori del protocollo d’intesa, si presentano gli aspetti connessi alla sperimentazione del progetto “Prevenzione degli infortuni in ambienti confinati sospetti di inquinamento”, dando così avvio a un’importante iniziativa per l’intero territorio nazionale. Il protocollo è stato sottoscritto lo scorso anno tra Prefettura, Inail - Direzione territoriale di Arezzo-Siena, Confindustria Toscana Sud - Delegazione di Arezzo e Confagricoltura di Arezzo.

La realizzazione del progetto presso due aziende del territorio. Il percorso sperimentale di alta formazione e formazione esperienziale itinerante prende avvio la prossima settimana presso due aziende del territorio, con la finalità di supportare le imprese e i lavoratori nelle attività di prevenzione degli infortuni occorsi agli addetti che operano in “ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento” (silos, serbatoi, pozzetti interrati, cavidotti, ecc.). L’iniziativa prevede una fase di apprendimento teorico - pratico, gestita dal personale qualificato di Inail - Direzione centrale ricerca, che comporta l’uso itinerante di un simulatore in grado di ricreare, anche attraverso l’alterazione delle funzioni cognitive dei soggetti che lo usano, situazioni vicine alle condizioni reali di lavoro per consentire di operare in sicurezza in un ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento per le esercitazioni in addestramento (brevetto Inail).

Presentazione alla stampa delle modalità addestrative dei lavoratori. Martedì 25 febbraio alle ore 11, vengono illustrate alla stampa le modalità addestrative dei lavoratori dell’industria e dell’agricoltura di alcune aziende del territorio con l’utilizzo del nuovo strumento, presso lo stabilimento Colacem, in località Begliano.