Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

31 gennaio 2020

Inail Veneto e Legacoop insieme per prevenire il rischio di aggressioni nei posti di lavoro

A Marghera, il 4 febbraio 2020, è prevista la presentazione di un manuale che contiene le linee guida per riconoscere e gestire episodi di violenza fisica o verbale nei contesti lavorativi a diretto contatto con il pubblico

Inail Veneto e Legacoop insieme per prevenire il rischio di aggressioni nei posti di lavoro

linee guida aggressioni posto lavoro Marghera

MARGHERA (VE) - Riconoscere, prevenire e gestire situazioni di aggressione nei posti di lavoro: arrivano le linee guida dedicate agli operatori di cooperative che svolgono attività a diretto contatto con il pubblico, ad esempio nei settori sociosanitario e socioassistenziale o dei servizi (come biglietteria, guardiania, trasporti). Si tratta di una categoria di lavoratori che, come confermano i dati, è maggiormente esposta ad aggressioni fisiche o verbali, un tipo di rischio che è in crescita negli ultimi anni.
 
Un decalogo, con suggerimenti concreti, a disposizione dei lavoratori. Il manuale – una sorta di decalogo, con suggerimenti concreti, predisposto con il contributo di una psicologa -  supporterà i lavoratori e le direzioni delle cooperative proponendo il modus operandi migliore, in base alle situazioni e ai diversi contesti. Durante i lavori del convegno che si svolge il 4 febbraio alle ore 9.30, a Marghera, presso la sede di Legacoop Veneto in via Ulloa n 5, nella sala Ravagnan è prevista la presentazione delle linee guida.
 
Definire misure organizzative idonee a prevenire il fenomeno. Tra i capisaldi del manuale ci sono la comprensione degli elementi su cui si basa l’aggressività, un'adeguata valutazione dei rischi e la definizione di misure organizzative idonee a prevenire e gestire nel modo più opportuno ed efficace episodi di violenza fisica o verbale. Le azioni di contrasto a questo tipo di circostanze estreme passa attraverso la definizione di procedure di gestione delle situazioni di rischio, l’adozione di modalità corrette di comunicazione da parte dei lavoratori verso i destinatari dei servizi, la capacità di ascolto empatico, di riconoscimento e controllo delle emozioni e, infine, la segnalazione e l’attenta mappatura degli episodi.
 
Siglato un protocollo tra Legacoop Veneto e la Direzione regionale Inail Veneto. Le linee guida sono il risultato di un ampio percorso progettuale che ha portato alla sigla del protocollo, nel dicembre 2018, di Legacoop Veneto con la Direzione regionale di Inail Veneto, intitolato “La prevenzione del rischio aggressività in contesti di assistenza sanitaria e di servizi pubblici”. Tra le azioni importanti messe in campo dal progetto, il primo di questo genere ralizzato nel Veneto, c’è  anche la somministrazione di un questionario a 350 lavoratori , in collaborazione con Isfid Prisma, che ha permesso di sensibilizzare le persone e al contempo di fotografare il fenomeno nelle imprese associate. Inoltre, in aiuto a questa attività ci si è avvalsi di un servizio informativo telefonico gestito da operatori qualificati e di uno sportello presidiato da una psicologa. Aprono i lavori del convegno Adriano Rizzi, presidente di Legacoop Veneto, e Daniela Petrucci, direttore regionale di Inail Veneto. A seguire viene introdotto il progetto da Davide Mantovanelli, responsabile del progetto per Legacoop Veneto mentre Giovanna Favarato di Isfid Prisma presenta i risultati dell’indagine svolta nelle cooperative per analizzare la percezione del rischio aggressività e, infine, la psicologa Tatiana Favaro espone le linee guida operative.  
 

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE