Ti trovi in:
10 dicembre 2019
Più sicurezza nelle scuole siciliane, firmato il protocollo d’intesa tra Inail e l’Ufficio scolastico regionale
Siglato a Palermo il documento che prevede la realizzazione di strumenti finalizzati alla valutazione del rischio per monitorare in modo costante i requisiti di igiene e sicurezza sul lavoro
Più sicurezza nelle scuole siciliane, firmato il protocollo d’intesa tra Inail e l’Ufficio scolastico regionale

PALERMO – Promuovere iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione degli studenti e del personale scolastico per sviluppare una consapevole cultura sociale sui temi della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; questo è il tema centrale del protocollo d’intesa firmato il 5 dicembre scorso da Carlo Biasco, direttore regionale Inail Sicilia, e Carmela Palumbo, capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell'università e della ricerca (Miur). Attraverso interventi informativi rivolti ai dirigenti degli istituti verrà inoltre affrontato lo stress da lavoro correlato nel mondo scolastico coinvolgendo anche le altre figure competenti nelle attività di valutazione e gestione del rischio.
Formazione per docenti ed alunni. Il protocollo prevede la realizzazione di strumenti per la valutazione dei rischi in ambito scolastico che consentano di monitorare costantemente le condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro; viene inoltre fornito supporto alla formazione e all’aggiornamento dei dirigenti scolastici e del personale della scuola incaricato della funzione di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP/ ASPP) e degli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, anche in funzione del loro inserimento in percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Incontri con gli infortunati e la diffusione di buone prassi. Sono promossi incontri tra studenti e soggetti che possano condividere la propria esperienza lavorativa, riabilitativa o di reinserimento al lavoro dopo un infortunio per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della prevenzione degli incidenti. Inoltre, grazie alla stipula del protocollo, vengono organizzati concorsi e manifestazioni, rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, per favorire la sensibilizzazione e l'acquisizione di corretti comportamenti e la diffusione di buone prassi per la prevenzione e la protezione dagli infortuni.
Protocollo coerente con il mandato legislativo dell’Istituto. Grazie al decreto legislativo 38/2000, l’Inail è infatti diventato soggetto attivo di protezione sociale, orientato alla tutela globale dei lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le tecnopatie. Il decreto legislativo 81/08 ha, inoltre, ribadito l’importanza della promozione della cultura della sicurezza a partire dal mondo della scuola che viene individuato come luogo privilegiato per promuovere tali azioni. Il protocollo firmato segue il solco tracciato dalle Linee operative per la prevenzione 2019, emanate dalla Direzione centrale prevenzione Inail che indicano, tra gli obiettivi prioritari, la promozione della cultura della prevenzione nel sistema scolastico attraverso azioni a sostegno dell’orientamento professionale e verso la cultura della salute e sicurezza sul lavoro.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Protocollo d'intesa tra Inail Dr Sicilia e Ufficio Scolastico Regionale Sicilia
Protocollo d'intesa volto a promuovere iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione degli studenti e del personale scolastico, per sviluppare una consapevole cultura sociale sui temi della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Condivisione social
Pubblicazione
10/12/2019, 14:04
Ultimo aggiornamento
10/12/2019, 14:04
Condividi