Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

19 novembre 2019

Con Inail a lezione di prevenzione

In Puglia al via le nuove iniziative nelle scuole con due progetti, dedicati agli studenti, sui temi della salute e della sicurezza che saranno presentati il 21 novembre presso il Teatro Radar di Monopoli

Con Inail a lezione di prevenzione

 Inail lezione di prevenzione

MONOPOLI (BA) - La prevenzione nei luoghi di lavoro si impara già tra i banchi di scuola. È questa la filosofia alla base di “A scuola di prevenzione” e “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, due progetti realizzati da Inail Puglia e Regione Puglia – Assessorato alla promozione della salute, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale Puglia ed il Consorzio Tric – Teatri di Bari. Le iniziative saranno presentate  giovedì 21 novembre, nella giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, presso il Teatro Radar di Monopoli.
 
 Gli studenti dovranno realizzare prodotti sul tema della salute e sicurezza. Il progetto-concorso “@scuola di prevenzione – reload” è destinato agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado della Puglia. I ragazzi saranno i protagonisti in prima persona: sulla scorta dei materiali multimediali caricati sul sito ufficiale (al link sottostante) e a partire dal 17 febbraio prossimo, dovranno realizzare – nelle sezioni sport e immagini -  prodotti culturali sui temi della salute, della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro. I lavori migliori, selezionati da una giuria di rappresentanti del mondo della cultura e dagli utenti di Facebook, riceveranno un premio in denaro fino a cinquemila euro da destinare alla messa in sicurezza delle scuole di appartenenza. Al fine di favorire la partecipazione al progetto, saranno allestite da “I Teatri di Bari” 12 repliche dello spettacolo teatrale “Vite spezzate”. La pièce teatrale andrà in scena presso il teatro Kismet di Bari, il teatro Radar di Monopoli e la Cittadella degli artisti di Molfetta.
 
La sicurezza come esigenza quotidiana. L’obiettivo del progetto “Gli ScacciaRischi – Le olimpiadi della prevenzione” è quello di promuovere, tra i gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, la salute e la sicurezza non solo sul lavoro ma anche nella quotidianità, A tal fine è stato realizzato un videogioco platform-cartoon, scaricabile dal sito del progetto e da Google play, composto da una serie di avvincenti livelli che hanno come oggetto la salute e la conoscenza dei rischi in casa, a scuola e negli ambienti di lavoro oltre a uno speciale quiz – il “Secur-Quiz” – sulle stesse tematiche. In particolare, il percorso progettuale si articola in tre fasi:
 

  • Training: gli studenti fino al 2 febbraio 2020 potranno allenarsi ed esercitarsi sui diversi livelli del videogame e sui Secur-quiz sia attraverso il sito sia attraverso la APP scaricata.
  • Qualificazioni: dal 3 febbraio 2020 e fino al 3 maggio 2020 partiranno le fasi ufficiali di qualificazione alle finali delle Olimpiadi, si potrà partecipare accedendo esclusivamente attraverso il sito tramite le credenziali di registrazione.
I punteggi conseguiti saranno registrati in una classifica suddivisa per ordine scolastico.
  • Finali: i primi 5 classificati per ciascun ordine saranno ammessi alle finali e saranno chiamati a sfidarsi in diretta per decretare i vincitori de “Le Olimpiadi della prevenzione” per l’edizione 2019/2020.
I premi sono destinati al miglioramento degli edifici scolastici. Alle scuole vincitrici saranno consegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno degli edifici scolastici. Nel corso della conferenza saranno anche divulgati gli ultimi dati relativi all’andamento infortunistico nelle scuole. Alla giornata di presentazione dei progetti partecipano: Angelo Annese, sindaco di Monopoli; Vito Montanaro, direttore del Dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti della regione Puglia; Mario Longo, direttore regionale Inail Puglia; Mario Trifiletti, dirigente Ufficio scolastico regionale; Augusto Masiello, presidente Teatri di Bari e Fabio Belsanti, CEO PM Studios Bari.