Ti trovi in:
21 novembre 2019
A Novara inaugurato lo sportello Cip-Inail
Si amplia in Piemonte la rete dei punti informativi per offrire consulenza qualificata in ambito sportivo alle persone con disabilità da lavoro: presenti i rappresentanti dell'Istituto e del Comitato italiano paralimpico
A Novara inaugurato lo sportello Cip-Inail

NOVARA - Inaugurato il quarto sportello Cip-Inail del Piemonte: dopo Biella, Cuneo, Asti e Torino anche Novara ha il suo punto informativo presso la sede territoriale dell’Istituto di via Andrea Costa. Già attivo dal 21 ottobre, lo sportello serve la provincia di Novara e quella di Verbano-Cusio-Ossola.
Lo sportello: info e orari. Frutto del protocollo siglato lo scorso 9 luglio tra l’Inail e il Comitato italiano paralimpico, lo sportello nasce per offrire consulenza alle persone con disabilità interessate ad avvicinarsi allo sport. Il punto informativo di via Andrea Costa 33-35 è aperto il primo e terzo lunedì del mese, dalle 8.30 alle 12.30.
Cip-Inail, binomio vincente. Da anni l’Istituto e il Cip lavorano insieme con il comune obiettivo di sostenere e diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità da lavoro, per favorire il reinserimento sociale e il superamento delle difficoltà conseguenti a un infortunio. Questa sinergia, consolidata dalla sottoscrizione di convenzioni quadro nazionali è stata recentemente recepita e sancita dalla legge, che ha reso ancora più strutturata la collaborazione tra i due enti.
Asaro: “Opportunità preziose ai disabili del lavoro". Presente all'inaugurazione Giovanni Asaro, Direttore regionale Inail Piemonte: "Con grande piacere inauguriamo con il Cip-Piemonte il nuovo sportello di Novara, punto di riferimento specializzato per l'orientamento allo sport delle persone con disabilità del novarese e del verbano". “Aprire questo sportello - continua Asaro – significa perseguire uno degli obiettivi dell’Inail, da tempo infatti l’Istituto si impegna per creare un modello di riabilitazione e integrazione possibile che faciliti il recupero delle funzioni e la reintegrazione della persona disabile in tutti gli ambiti, sia familiare che sociale e lavorativo. Oggi però a questa soddisfazione si aggiunge quella personale: nasce dalla consapevolezza che favorendo la pratica sportiva, amatoriale o agonistica, si offriranno opportunità preziose ai disabili del lavoro, a cui lo sportello è rivolto in particolare, ma anche a tutti coloro che sono interessati allo sport in presenza di disabilità”.
Tommasi: "Lo sport per favorire il reinserimento". Apprezzamenti anche da parte del Direttore della sede territoriale novarese, Enrico Tommasi: “Accolgo con soddisfazione l’apertura di uno sportello Cip-Inail di Novara perché ho già avuto modo di constatare quanto l’attività sportiva abbia costituito un’occasione di ripresa e rinascita per le persone che abbiamo accompagnato nel loro percorso di reinserimento dopo un infortunio. Attraverso lo sport alcune di loro hanno migliorato la loro forma fisica ma soprattutto l’apertura verso un contesto di aggregazione, condivisione e realizzazione personale. Per questi motivi sono contento che questa opportunità, grazie alla collaborazione con l’atleta Maurizio Nalin, si concretizzi per altre persone che vogliano avvicinarsi o riavvicinarsi all’attività sportiva, sia amatoriale che agonistica, al livello che permetta loro di stare meglio e divertirsi".
Bruno: “Sportello come stimolo per conoscere il mondo paralimpico". Non sono mancati gli apprezzamenti da parte della Presidente del Cip Piemonte, Silvia Bruno: "Come Comitato Paralimpico del Piemonte siamo molto felici di continuare con Novara l'apertura degli sportelli Cip-Inail in regione, dopo quelli di Biella, Cuneo, Asti e Torino. Novara è uno dei poli piemontesi più importanti per lo sport disabili, grazie alla presenza di associazioni che da decenni operano in questo senso e la scelta di Maurizio Nalin come operatore del nuovo servizio non poteva essere più indovinata, vista la luminosissima carriera come atleta prima e tecnico poi. Maurizio ha visto negli anni l'evolversi del movimento paralimpico e delle sue discipline - prosegue Silvia Bruno - quindi siamo sicuri che farà un ottimo lavoro, insieme all'Inail, nell'orientare gli infortunati sul lavoro del territorio novarese nella scelta dello sport più adatto per ognuno. Come già accaduto in altre province, la presenza dello sportello Cip-Inail si rivelerà sicuramente preziosa anche per il tessuto sportivo locale, che in questo modo sarà ulteriormente stimolato alla conoscenza del mondo paralimpico".
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Convenzione tra Inail Dr Piemonte e Cip Piemonte
Convenzione per la diffusione sul territorio della cultura sportiva e la visibilità dello sport per persone con disabilità, la sensibilizzazione ai temi dell'integrazione e del reinserimento sociale, avvicinamento alle discipline sportive e la creazione di nuovi "Sportelli informativi Cip".
Condivisione social
Pubblicazione
21/11/2019, 16:19
Ultimo aggiornamento
21/11/2019, 16:19
Condividi