Ti trovi in:
11 ottobre 2019
Rischi professionali, finanziamenti alle imprese, formazione e informazione: se ne parla a Expo Training 2019
In programma a Fiera Milano City il 23 e 24 ottobre, l’Inail sarà presente alla rassegna con stand e incontri di formazione validi per l’aggiornamento professionale, tra cui uno riservato ai giornalisti sull’analisi mediatica degli infortuni lavorativi e sugli strumenti comunicativi usati dall’Istituto
Rischi professionali, finanziamenti alle imprese, formazione e informazione: se ne parla a Expo Training 2019
.jpg)
MILANO – Quali sono le problematiche emergenti e le malattie professionali tra chi lavora nei ristoranti? Quali misure di prevenzione è possibile assumere? E come possono le piccole imprese di settore come trattorie e pizzerie ricevere sostegni economici da parte dell’Inail? A queste domande risponderà uno dei workshop promossi dall’Istituto a Expo Training, l’appuntamento fieristico su formazione e lavoro e sulle implicazioni possibili per la salute e sicurezza dei lavoratori, che si svolge a Fiera Milano City dal 23 al 24 ottobre.
In Fiera l’apporto delle strutture centrali e territoriali Inail. Anche in questa edizione, professionisti e tecnici delle strutture centrali dell’Istituto e della Direzione regionale Lombardia, con il coordinamento organizzativo della Direzione centrale prevenzione, porteranno il loro contributo sulle principali tematiche che raccordano il sistema dell’istruzione con il mondo del lavoro nei seminari e nei workshop promossi in Fiera. Questi ultimi si svolgeranno presso lo stand espositivo che l’Inail allestisce come punto informativo e di promozione delle attività e dei progetti messi a punto dall’Ente.
Al via con un workshop sulla formazione in materia di salute e sicurezza.
Proprio il tema della formazione sarà al centro del workshop di apertura, il 23 ottobre alle 10, in cui verranno illustrate le attività formative dell’Inail per enti pubblici e privati, con un focus specifico sui pacchetti realizzati anche per il mondo della scuola. Infatti il progressivo sviluppo e la conseguente evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ha segnato un crescente rafforzamento e ampliamento del ruolo dell’Inail quale soggetto istituzionale di riferimento nel sistema prevenzionale, in particolare sul versante della formazione. Verrà quindi inquadrato l’attuale contesto normativo in cui l’Istituto promuove la cultura della prevenzione anche attraverso l’erogazione di corsi di formazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 81/08 e iniziative formative rivolte al mondo della scuola, progettate con uno sguardo attento non solo all’aggiornamento dei contenuti, ma anche alle metodologie didattiche che vengono tarate rispetto ai diversi target di età, dalla scuola primaria agli istituti di secondo grado.
I rischi nel settore legno e dall’esposizione a sostanze pericolose. Maggiormente tarati sui rischi e sulle malattie professionali in specifici comparti lavorativi sono gli altri workshop, come quello dedicato ai pericoli tradizionali e nuovi che incontrano i lavoratori della filiera del mobile, soggetti all’esposizione da polveri di legno con possibili effetti cancerogeni. I Rspp e Aspp partecipanti potranno ottenere crediti formativi validi per il loro aggiornamento professionale. Il punto sulla formazione al rischio derivante da sostanze pericolose sarà il tema dell’incontro pomeridiano del 23 ottobre. Qui, partendo dall’esperienza maturata a seguito degli infortuni mortali verificatisi all’industria Lamina nel gennaio 2018, con la costituzione del “Tavolo di coordinamento permanente per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti”, si esaminerà l’impegno congiunto degli attori della prevenzione coinvolti nell’identificazione delle problematiche comuni e nell’adozione di soluzioni migliorative.
Gli infortuni in auto come “luogo di lavoro”. Oltre alle criticità nel settore della ristorazione, un altro workshop si concentrerà sulla formazione per prevenire gli infortuni stradali, che rappresentano il 40% degli infortuni denunciati all’Inail. Una criticità costante e permanente, in cui si fa ancora fatica a considerare l’auto come “luogo di lavoro” e adottare conseguentemente adeguate misure di valutazione del rischio. Anche per questi workshop sono previsti crediti formativi per Rspp e Aspp.
Dall’Inail risorse per la formazione. L’analisi dei finanziamenti erogati dall’Istituto per la formazione aggiuntiva, specificamente rivolti alle piccole e medio imprese e ai Rls e Rspp, sarà il tema del primo dei due seminari “esterni” all’area stand Inail. Presso la sala Turchese, il 23 ottobre alle 11, i professionisti della Direzione centrale prevenzione illustreranno lo stato dell’arte, le caratteristiche principali e gli ambiti di intervento.
Come comunica l’Inail in un seminario per i giornalisti. Una riflessione con i giornalisti e con gli operatori dell’informazione sugli infortuni sul lavoro, partendo dai dati statistici e arrivando alla cronaca, e la presentazione della comunicazione complessiva dell’Inail sarà, infine, il focus del secondo seminario (24 ottobre, ore 14.30, sala Turchese). Comunicati stampa, video, tutorial, news e dossier, bollettini trimestrali, rapporti e relazioni, storytelling come le #bellestorie e le #storiediprevenzione, fino alla presenza sui social network: la gamma comunicativa dell’Istituto sarà illustrata ai giornalisti con gli interventi, tra gli altri, del direttore regionale Lombardia, Alessandra Lanza, e del vicario della Direzione centrale prevenzione, Tommaso De Nicola. L’evento è valido per l’aggiornamento professionale, con iscrizione obbligatoria sulla piattaforma Sigef e il rilascio di 3 crediti formativi.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Programmazione - Orari di workshop e seminari
Formato PDF — Dimensione 375.28
kB
Programmazione con orari workshop e seminari Inail a Expo Training 2019
Formato PDF — 375.28 kB -
Scarica
file:
Workshop - "La formazione Inail per la salute e sicurezza sul lavoro"
Formato PDF — Dimensione 664.29
kB
Formato PDF — 664.29 kB
-
Scarica
file:
Seminario - “I finanziamenti Inail per la formazione aggiuntiva in materia di salute e sicurezza sul lavoro”
Formato PDF — Dimensione 438.99
kB
Formato PDF — 438.99 kB
-
Scarica
file:
Workshop - "Rischi tradizionali ed emergenti nella filiera del mobile"
Formato PDF — Dimensione 306.19
kB
Workshop - Rischi tradizionali ed emergenti nella filiera del mobile
Formato PDF — 306.19 kB -
Scarica
file:
Workshop - “La formazione al rischio delle sostanze pericolose”
Formato PDF — Dimensione 290.63
kB
Workshop - “La formazione al rischio delle sostanze pericolose” a Expo Training 2019
Formato PDF — 290.63 kB -
Scarica
file:
Workshop - "I lavoratori della ristorazione: salute, sicurezza e prevenzione 4.0"
Formato PDF — Dimensione 587.03
kB
Workshop - I lavoratori della ristorazione: salute, sicurezza e prevenzione 4.0 a Expo Training 2019, Milano
Formato PDF — 587.03 kB -
Scarica
file:
Workshop - "La formazione per la prevenzione degli infortuni stradali"
Formato PDF — Dimensione 294.78
kB
Workshop - "La formazione per la prevenzione degli infortuni stradali" a Expo Training 2019
Formato PDF — 294.78 kB -
Scarica
file:
Seminario - Aggiornamento professionale per i giornalisti
Formato PDF — Dimensione 307.03
kB
Seminario - Aggiornamento professionale per i giornalisti a Expo Training 2019
Formato PDF — 307.03 kB
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
11/10/2019, 14:22
Ultimo aggiornamento
11/10/2019, 14:22
Condividi