Ti trovi in:
08 ottobre 2019
A Milano e a Roma il seminario dell’Inail sulla prevenzione per gli infortuni stradali
L’Istituto organizza un seminario, destinato al personale Accredia, Ente italiano di accreditamento, sulla prevenzione degli incidenti con mezzo di trasporto. Uno dei moduli è a cura della Polizia Stradale
A Milano e a Roma il seminario dell’Inail sulla prevenzione per gli infortuni stradali

ROMA – Circa la metà delle morti per infortunio sul lavoro è causata da un incidente stradale. Secondo i dati contenuti nel rapporto annuale dell’Inail, nel 2018 sono stati 93mila gli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto, pari a circa il 15% del totale. Di questi, tre su quattro sono avvenuti in itinere, ossia nel tragitto casa-lavoro. Per approfondire questi temi, di assoluto rilievo per la salute e sicurezza dei lavoratori, l’Inail ha organizzato il seminario dal titolo “La prevenzione per gli infortuni stradali, destinato al personale Accredia, articolato in quattro edizioni che si svolgeranno a Milano l’8 e il 9 ottobre prossimi, e a Roma il 29 e il 30.
Ridurre il numero di infortuni con mezzo di trasporto. L’iniziativa, organizzata dalla Direzione centrale prevenzione, è finalizzata ad accrescere la consapevolezza sui rischi stradali e a sensibilizzare i lavoratori all’adozione di comportamenti corretti e sicuri volti a favorire la riduzione degli infortuni sul lavoro connessi all’utilizzo di veicoli a motore e degli infortuni in itinere.
I temi trattati da diverse prospettive. I lavori sono suddivisi in moduli affidati ai rappresentanti di diverse strutture dell’Istituto, tra cui la Consulenza statistico attuariale (Csa), la Consulenza tecnica accertamento rischi prevenzione centrale (Contarp) e il Dipartimento di medicina epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila). Un modulo sarà curato dalla Polizia stradale, con la quale l’Inail collabora da anni, anche a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2015 con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, attualmente in fase di rinnovo.
Un approccio olistico basato sulla persona. “L’Istituto si fa parte attiva nella prevenzione degli infortuni stradali - ha commentato il direttore centrale prevenzione dell’Inail, Ester Rotoli - e considera l’approccio olistico basato sulla centralità della persona essenziale per attuare vere e proprie politiche di prevenzione”.
Condivisione social
Pubblicazione
8/10/2019, 09:06
Ultimo aggiornamento
8/10/2019, 09:06
Condividi