Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

19 settembre 2019

Alle Terme di Diocleziano le storie di coraggio degli assistiti Inail

Si è svolta nel famoso sito romano la presentazione di "Vite straordinarie 2”, la pubblicazione di SuperAbile, il contact center integrato per la disabilità, che narra esperienze di rinascita dopo un infortunio sul lavoro. La lettura dei testi è stata accompagnata dalla musica dell’orchestra “Novi toni comites”

Alle Terme di Diocleziano le storie di coraggio degli assistiti Inail

Immagine presentazione SuperAbile

ROMA - Quando la musica, l’arte e la storia si incontrano, non può che emergere ciò che di eterno e “straordinario” c’è nelle vicende umane. È stato questo il clima durante l’evento di presentazione del numero speciale della rivista di SuperAbile Inail “Vite straordinarie 2. Storie di uomini e donne che non si sono arresi”, che si è svolto all’interno del museo nazionale delle Terme di Diocleziano di Roma il 18 settembre. Il volume raccoglie le testimonianze di 22 assistiti Inail che hanno ricominciato a vivere superando il trauma di un infortunio grave sul lavoro.

Un’armonia perfetta di musica e parole. Grazie alla collaborazione della Direzione generale musei del Ministero per i Beni e le Attività culturali, il sito ha fatto da cornice a un reading di alcune storie narrate nel testo. Durante l’evento, organizzato dalla Direzione centrale prestazioni socio-sanitarie dell’Istituto, le voci dei due doppiatori professionisti, Vanina Marini ed Ezio Conenna, si sono alternate ai brani eseguiti dall’orchestra “Novi toni comites”, diretta dal violinista Stefano Mhanna, che hanno esaltato la dimensione di profonda umanità della narrazione.

Storie uniche di caduta e di rinascita. In rappresentanza dell’Inail è intervenuta Alessia Pinzello, dirigente della Direzione centrale prestazioni socio-sanitarie, che ha ricordato le fasi progettuali di redazione del testo. “Abbiamo chiesto ai nostri assistenti sociali, le figure più a contatto con gli assistiti, di aiutarci a individuare le storie più emblematiche e rappresentative”, ha spiegato Pinzello. “È stato un compito davvero arduo: siamo stati sommersi di storie straordinarie che i protagonisti, con grande generosità, hanno voluto condividere con noi”.

Il ricordo di Luigi Sorrentini. All’evento, moderato dal direttore responsabile di SuperAbile, Giovanni Sansone, hanno partecipato anche Gabriella Cetorelli, della Direzione generale musei del Mibac, e Alessandra Capodiferro, responsabile delle Terme di Diocleziano, oltre ad Antonella Patete e a Lorenzo Pierfelice, editor e art director di SuperAbile. Un momento è stato dedicato alla memoria di Luigi Sorrentini, il direttore centrale prestazioni socio-sanitarie recentemente scomparso.