Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

24 luglio 2019

All’Università Politecnica delle Marche si aprono le iscrizioni alla prima edizione del corso di perfezionamento sulla sicurezza sul lavoro in ambito portuale

Un approccio formativo originale, attivato dall’ateneo marchigiano in collaborazione con la Direzione regionale Inail e la Marina Militare Italiana, basato su quattro Case Studies e suddiviso in 5 percorsi distinti per una preparazione mirata ed esperienziale

All’Università Politecnica delle Marche si aprono le iscrizioni alla prima edizione del corso di perfezionamento sulla sicurezza sul lavoro in ambito portuale

Corso perfezionamento sicurezza Marche

ANCONA - Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Corso di perfezionamento: “La sicurezza sul lavoro in ambito portuale: un approccio innovativo basato su case-study” dell’Università Politecnica delle Marche, attivato in collaborazione con l’Inail - Direzione regionale Marche e la Marina Militare Italiana – Comando Scuole.
 
Un percorso formativo basato su quattro Case Studies significativi. Il corso è stato avviato sulla base del Protocollo d’intesa stipulato nel 2018 tra l’Inail e l’Università e si caratterizza per l’approccio formativo originale, esperienziale, basato su quattro casi studio realistici e significativi nell’ambito delle attività portuali. I Case Studies rappresentano il punto di partenza per l’analisi degli aspetti procedurali e di quelli tecnico-scientifici, finalizzati alla promozione della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
 
Il corso si suddivide in 5 distinti percorsi. Il corso si rivolge a: studenti, datori di lavoro, dirigenti e preposti operanti nell’ambito delle attività portuali, RSSP, coordinatori per la sicurezza ed esperti di sicurezza in genere, formatori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tecnici specializzati nella valutazione dei rischi, progettisti di strutture ed impianti portuali, ditte specializzate nella realizzazione di strutture ed impianti portuali e nella loro manutenzione, organi di vigilanza territoriali, Capitanerie di Porto, Guardia di Finanza e Polizia di Frontiera. Il corso è suddiviso in 5 percorsi formativi distinti, al fine di attuare una formazione mirata alle esigenze di ogni specifica figura professionale che interviene nell’ambito della sicurezza, in un contesto complesso e variegato come quello portuale.
 
Ammessi non oltre 50 iscritti e si erogano fino a 20 borse di studio. Potranno partecipare coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o una laurea triennale, specialistica/magistrale o di ordinamento previgente il D.M. 509/99. Al corso saranno ammessi un numero minimo di 25 iscritti e fino ad un massimo di 50. La domanda di iscrizione potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 18 luglio 2019 fino alle ore 13.00 del 2 settembre 2019. L’Inail Marche, erogherà, a parziale copertura della quota di iscrizione, fino a n. 20 borse di studio dell’importo di 600 euro l’una (pari all’80% della quota di iscrizione) che verranno assegnate ai soli studenti universitari, sulla base di una graduatoria formulata a seguito della valutazione dei titoli e considerando la condizione reddituale (modulo ISEE per il diritto allo studio).

Il bando e i relativi allegati possono essere consultati ai link sottostanti. 

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE